Mostre in corso

La Storia non si ripete ma fa rima

in collaborazione con BOCCANERA GALLERY

ARTISTI: Cristian Avram, Linda Carrara, Andrea Fontanari, Veronica de Giovanelli, Gabriele Grones, Debora Hirsch, Federico Seppi
e con Vincenzo Castella e Giulio Paolini

23 settembre – 11 novembre 2023
Opening: sabato 23 settembre 2023, ore 11

La storia non si ripete ma fa rima è il titolo della mostra a cura di Hélène de Franchis (Studio la Città, Verona) e Giorgia Lucchi Boccanera (Boccanera Gallery Trento/Milano), un progetto espositivo nato da due gallerie che condividono la stessa visione e lo stesso interesse nel promuovere l’arte contemporanea.
“La storia non si ripete ma fa rima”, è probabilmente la frase più conosciuta e citata dello scrittore americano Mark Twain. Questa celebre citazione bene rappresenta il ruolo della storia stessa: un divenire costante di trasmutazioni e progressi, e allo stesso tempo di modelli che si ripetono, schemi che replicano paradigmi uguali a sé stessi. Questo a volte accade anche quando due storie personali si incontrano. L’una rivive i meccanismi del proprio passato nell’altra, l’altra costruisce una proiezione del suo possibile domani.

 






JACOB HASHIMOTO

Noise

24 giugno – 11 novembre 2023
Opening: sabato 24 giugno 2023, ore 11

La mostra personale di Jacob Hashimoto a Studio la Città presenta per la prima volta un’intera raccolta di 34 opere su tela.
Non sono dunque aquiloni monocromi a invadere lo spazio della galleria, né opere a parete con aquiloni colorati da collages multiformi.
Questa volta Hashimoto lavora solo sulla tela, il suo lavoro è pura pittura.

Sebbene abbia già utilizzato colori a olio e acrilici su tela per esplorare punti di contatto con il suo lavoro, spunti e ispirazioni, le sue ultime sperimentazioni in campo pittorico sono più concretamente un ampliamento del corpus di opere per cui è più conosciuto. Questi lavori su tela liberano, di fatto, l’opera dalle caratteristiche più legate alla tecnica e restituiscono i gesti e i motivi essenziali che sono alla base delle riflessioni di Hashimoto. Le cifre della sua produzione più ampia e conosciuta sono ancora identificabili: in questo caso, le grandi architetture alla base delle sue opere con gli aquiloni si traducono ora in campi di colore e in segni pittorici stratificati su tele di medie dimensioni. Accanto a queste astrazioni cromatiche, sulla parete più lunga della galleria sarà esposta in successione una nuova serie di dipinti che utilizza una tonalità neutra, prevalentemente in bianco e nero.

 






MASSIMILIANO GATTI

Firaq… nostalgia

23 settembre – 28 ottobre 2023
Opening: sabato 23 settembre 2023, ore 11

Studio la Città presenta la mostra personale di Massimiliano Gatti con testi in mostra di Cesare Pomarici intitolata Firaq… nostalgia.
Il titolo suggestivo racchiude il significato di una serie di fotografie, Firaq, di un video omonimo diretto da Massimo Leonardi, di un secondo ciclo di opere Anche tu sei collina, e di tre nuove opere al neon Tracce di viaggio. La parola araba ‘Firaq’ indica una separazione e allo stesso tempo rimanda ad una sorta di nostalgia nata dalla stessa separazione. “Le immagini mostrano delle piante che – come gli esseri umani a cui danno metaforicamente forma visiva – hanno delle radici sradicate dalla loro terra”.











Mostre 2020 -2021

  • ARTHUR DUFF Confuse me for someone who gives a f*%k

    Fino al 27 NOVEMBRE 2021
  • CODICI

    fino al 27 NOVEMBRE 2021
  • Gabriele Basilico Omaggio a Gabriele Basilico.

    fino al 17 settembre 2021
  • I AM ONE ACQUAINTED WITH THE NIGHT

    fino al 17 settembre 2021
  • Christian Manuel Zanon Come punti di un rosso sgualcito, ricordi?

    fino al 20 maggio 2021
  • Today I would like to be a Tree

    fino al 20 maggio 2021
  • Vincenzo Castella MIMESIS - 3rd Stone From The Sun

    fino al 20 maggio 2021