Emil Lukas

Emil Lukas nasce a Pittsburgh, U.S.A., nel 1964. Vive e lavora a Stockertown.

Lukas utilizza per le sue opere una vasta e diversificata gamma di elementi, che spaziano dal gesso al legno, alla tela, ai rifiuti. Alcuni dei suoi lavori nascono proprio dai rifiuti che egli quotidianamente accumula nel suo studio

fino a formare un’alta pila, successivamente fissata e tagliata in sembianze di scultura. Le opere di Lukas, tuttavia, non possono essere propriamente catalogate come scultura o pittura: sono piuttosto lavori tridimensionali, costituiti da diversi strati sovrapposti in cui interno e esterno, superficie e supporto perdono la loro distinzione gerarchica per assumere uguale importanza.
Vedi biografia

Opere disponibili

Installazioni

Video

Opere disponibili


  • #1533 - miles of sound, 2017

    trama di fili su cornice in legno verniciato con chiodi
    63,5 x 76 x 8,5 cm


  • #1536 - cumulative pinch, 2017

    trama di fili su cornice in legno verniciato con chiodi
    58,5 x 58,5 x 8,5 cm


  • #1540 - the weight of paint, 2017

    vernice su tela con filo su cornice in legno e alluminio
    200 x 100 x 50 cm


  • #1543 -position of heat, 2017

    vernice su tela con filo su cornice in legno e alluminio
    200 x 100 x 50 cm


  • #1216 Heavy Pillow, 2012

    gesso e legno
    14 x 17 x 9 cm


  • #1549 - impact lens, 2017

    alluminio
    130 x 265 x 76 cm


  • System With 417 #416, 1996

    tecnica mista su carta e gesso
    7,6 x 43 x 22,9 cm


  • Winter Line #0696, 2001

    gesso, vetro, carta, filo, cera e materiale organico
    11,5 x 30,5 x 14 cm


  • Liquid Curve #0733, 2002

    tecnica mista su gesso
    28 x 29 x 22 cm


  • Yoke #0752, 2003

    tecnica mista su gesso, legno, vetro e filo
    25 sezioni
    147 x 30,5 x 38,1 cm


  • White Puddles of Color #0751, 2003

    tecnica mista su gesso e carta (6 sezioni)
    20 x 28 x 22 cm


  • Trickle #0758, 2003

    pigmenti su gesso
    45 x 37 x 6 cm


  • Stacked Colour #0757, 2003

    calco in gesso, carta e filo
    45 x 37 x 6 cm


  • Curvature Study, 2012

    multiplo in gesso, numerato e firmato dall'artista
    ed. limitata di 25 esemplari
    15 x 41 x 22 cm


  • Glass Painting #1189, 2012

    materiali vari su legno
    68 x 87,5 x 7,5 cm


  • Yolk, 2004

    tecnica mista su tela
    140 x 196 x 8 cm

Installazioni


  • Emil Lukas, 2017

    installation view
    Studio la Città, Verona


  • Emil Lukas, 2017

    installation view
    Studio la Città, Verona


  • The end of utopia, 2017

    "The end of utopia" - installation view
    Palazzo Flangini, Venezia


  • The End of Utopia, 2017

    installation view
    Palazzo Flangini, Venezia


  • The End of Utopia, 2017

    installation view
    Palazzo Flangini, Venezia


  • #1549 - impact lens, 2017

    "The end of utopia" - installation view
    Palazzo Flangini, Venezia


  • Large curtain, 2014

    installation view
    Studio la Città, Verona


  • Curvature, 2012 - Installation view

    materiali vari, dimensioni ambientali
    Studio la Città, Verona

    News

  • La Piero Atchugarry Gallery, in collaborazione con Studio la Città, ospita per la prima volta a Pueblo Garzón – Uruguay la personale di Emil Lukas: The Distance of Time All’interno dell’esposizione sono proposti i nuovi lavori “Thread” e “Bubble”. Dal 10 gennaio al 12 febbraio 2023.
    Ph. Nicolas Vidal


  • Dal 6 gennaio al 20 marzo 2023 la Fondazione Pablo Atchugarry e il Museo di Arte Contemporanea Atchugarry – MACA presentano per la prima volta in Uruguay l’artista americano Emil Lukas con la mostra “Entre dos líneas tenues”.


  • ЯƎ è il titolo della mostra in corso in corso fino al 31 ottobre 2022 a Palazzo Reale di Palermo (Sale Duca di Montalto). Sedici grandi artisti contemporanei simboleggiano sedici cammini per schiudere la riflessione sulla realtà: Alberto Burri, Saint Clair Cemin, Tony Cragg, Zhang Hong Mei, Anselm Kiefer, Jeff Koons, Sol LeWitt, Emil Lukas, Mimmo Paladino, Claudio Parmiggiani, Giuseppe Penone, Michelangelo Pistoletto, Tania Pistone, Andres Serrano, Ai Wewei e Gilberto Zorio.