Marco Neri (Forlì, 1968) inizia ad affrontare nei suoi quadri il tema della rappresentazione architettonica e dei centri abitati nella seconda metà degli anni novanta , naturale sviluppo del lavoro del decennio precedente dedicato al paesaggio – sempre dipinto – prima più classico e via via più sintetico, che ha portato l’artista a realizzare la serie delle finestre intitolata Windows (1999), opera
di pittura e al contempo installazione che determinerà il suo incontro con Harald Szeemann e lo porterà ad essere invitato dallo stesso alla Biennale di Venezia nel 2001, dove esporrà Quadro mondiale (2000), ovvero tutte le bandiere del mondo, all’interno del nucleo centrale della mostra internazionale nel Padiglione Italia.
Vedi biografia
Opere disponibili
-
Studio di architettura, 1997
tempera su iuta
95 x 120 x 3,5 cm -
Studio di architettura, 1997
tempera su iuta
95 x 120 x 3,5 cm -
#studiolacittà, 2016
acrilico, tempera e collage su tele e tavole assemblate
103,5 x 200 x 9 cm -
#studiolacittà, 2016
acrilico, tempera e collage su tele e tavole assemblate
87 x 150 x 8,5 cm -
#studiolacittà, 2016
acrilico, tempera e collage su tele e tavole assemblate
81,5 x 143 x 6,5 cm