Runo B.

Runo B (Zhang Xiaodong) è nato in Cina nel 1992.
Nel 2013 ha lasciato la Huaqiao University di Quanzhou  per proseguire la sua esplorazione artistica in Italia, ottenendo una laurea triennale in Arti Visive presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia (2017) e una laurea magistrale in Arti Visive presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna (2020).
Ha tenuto la sua prima mostra personale “Ass of God” presso la Pata Gallery di Shanghai (2021). Ha inoltre partecipato al progetto “Venice Time Case” del curatore Luca Massimo Barbero, e le sue opere sono state esposte alla Galleria Tommaso Calabro di Milano e alla Galerie Italienne di Parigi (2021-2022). È stato finalista del Premio Francesco Fabbri (2021) e ha vinto il premio Arte Laguna (2017).

Il suo lavoro esplora lo scontro e la fusione di diverse culture, di tradizioni ed etnie in specifiche regioni, e il lato nascosto dei paesaggi metropolitani. Il suo giocare con l’interazione multiculturale è spesso ironico e provocatorio, rivestito di humor da commedia nera, ma carico di  impegno sociale ed impliciti riferimenti politici.
La sua produzione si concentra sulla pittura, la ceramica e il monotipo, con l’utilizzo di materiali prevalentemente naturali per i dipinti – pigmenti minerali, colla di pelle di coniglio e resina naturale – , e di tecniche tradizionali – quali l’Underglaze Copper-Red, la ceramica bianca e blu, il Sancai – per le opere ceramiche, realizzate sia a Luoyang, in Cina, che a Faenza.

Vai alla biografia

Opere disponibili

Opere disponibili


  • Three Fools Vase, 2023

    Ceramica dipinta e smaltata
    Painted and glazed ceramic
    20,5 x diam.20 cm


  • Apple Tree Vase, 2023

    Ceramica dipinta e smaltata
    Painted and glazed ceramic
    34 x 25 x 14,5 cm


  • Tree Man III, 2022

    Tecnica mista su carta
    Mixed media on paper
    30 x 21 cm


  • Beyond Illiterates IV, 2022

    Tecnica mista su carta
    Mixed media on paper
    30 x 21 cm


  • Beyond Illiterates III, 2022

    Tecnica mista su carta
    Mixed media on paper
    21 x 30 cm


  • Forbidden Fruit, 2023

    Ceramica invetriata dipinta
    Painted and glazed ceramic
    10 x diam. 8 cm (2 pezzi)

    News

  • In occasione del finissage della mostra di Andrea Fogli, Figure senza nome, Hélène de Franchis è lieta di invitarvi alla presentazione del volume 7 Atlanti – a cura di Stefano Chiodi e pubblicato da Quodlibet – sabato 15 marzo alle ore 11 allo Studio la Città.
    Dialogherà con l’artista Denis Isaia, curatore responsabile per le mostre e le Collezioni d’arte contemporanea del Mart.

     


  • Dal 1 marzo 2025 al 18 gennaio 2026,  Certaldo celebra Giovanni Boccaccio,  di cui ricorrono quest’anno i 650 anni dalla morte, con CertaldoArte25, rassegna di arte contemporanea organizzata dal Comune di Certaldo e patrocinata dal Consiglio Regionale della Toscana.
    Nove artisti italiani e internazionali, le cui opere spaziano da dipinti a sculture, da installazioni artistiche fino ai gioielli: Thomas Lange, Mutsuo Hirano, Marica Fasoli, Valentina Palazzari, Marcella Conte, Marco Frangini, Valerio Salvadori, Arthur Duff, Antonio Marchetti Lamera. Ciascuno di loro esporrà un’opera dedicata al grande scrittore.

     


  • L’artista tedesco Michael Najjar è stato nominato per il Prix Pictet, il più prestigioso premio al mondo per la fotografia e la sostenibilità.
    La nomination di Najjar – che proprio nel 2025 raggiunge i 25 anni di storia espositiva – è strettamente legata alla sua acclamata serie cool earth, che esplora il futuro del nostro pianeta di fronte al cambiamento climatico e al ruolo delle tecnologie emergenti in materia di clima.
    Per questa occasione, scopri nel nostro shop online le offerte dedicate ai cataloghi dell’artista.


  • Il Comune di Verona – Assessorato alla parità di genere – in collaborazione con ArtiVer –  è promotore del progetto di esposizione diffusa Freedom, nell’ambito delle attività dedicate alla Giornata Internazionale per i diritti delle donne.
    Studio la Città aderisce al progetto espositivo – articolato negli spazi delle gallerie d’arte contemporanea cittadine – presentando sabato 8 marzo alle ore 11 una mostra con 7 artiste – Marcela Cernadas (1967), Sonia Terk Delaunay (1885- 1979), Anna Galtarossa (1975), Julia Mangold (1966), Lorenza Sannai (1969), Tracey Snelling (1970), Hema Upadhyay (1972 – 2015) -,  e 1 artista, Filippo Tommasoli (1990).

     


  • Dopo la notevole risonanza delle recenti installazioni a Venezia – About Us, progetto curato da Luca Massimo Barbero per The Human Safety Net alle Procuratie Vecchie – alla GAM di Verona  –  CONTEMPORANEO NON-STOP. Il respiro della natura | ARIA, e il successo  della sua ultima personale How We Live alla Haus am Lützowplatz a Berlino, l’artista americana Tracey Snelling ha in programma a breve nuove mostre personali oltreoceano, a Toronto e a Shanghai.

     


  • Lucio Pozzi: qui dentro/in here
    Magazzino Italian Art apre il prossimo 7 marzo la retrospettiva LUCIO POZZI: qui dentro / in here. L’ esposizione, curata da David Ebony, presenta una selezione di opere che permettono di comprendere lo sperimentalismo continuo e spesso immaginifico dell’artista milanese, espressione  di una carriera straordinaria durata più di  60 anni.

     


  • Proseguirà fino al 4 maggio la mostra Gabriele Basilico. Roma, aperta a dicembre 2024 nelle sale di Palazzo Altemps della Capitale.

    Curata da Matteo Balduzzi e Giovanna Calvenzi, la mostra restituisce – in occasione dell’ottantesimo anniversario dalla nascita del grande maestro della fotografia italiana – un inedito itinerario che attraversa le principali ricerche realizzate da Gabriele Basilico su Roma, città profondamente amata e intensamente frequentata dal fotografo milanese.

     


  • Tracey Snelling  è tra gli  artisti selezionati dal curatore Rick Gerardus per  THE CITIES WRAPPED AROUND OUR BODIES, mostra e festival multidisciplinare che si terrà dal 25 al 29 gennaio 2025 presso il Kunstquartier Bethanien di Berlino. L’evento riunisce sia artisti berlinesi, in particolare da Kottbusser Tor – la piazza simbolo del quartiere berlinese di Kreuzer, sia internazionali, per esplorare temi attualissimi, quali l’autorappresentazione, la contro-sorveglianza, l’esilio e il lavoro culturale in tempi di conflitto.


  • L’Associazione culturale Le Nuove Stanze presenta, nella sua sede nel centro di Arezzo, la nuova mostra personale “Luigi Carboni. Disegnare come?“, a cura di Marco Bazzini.
    L’esposizione inaugura sabato 14 dicembre, e prosegue fino al 31 gennaio 2025.

     

     


  • In occasione dell’undicesima edizione di First Step – Prima eravamo soli – progetto con cui  dal 2008  l’Accademia di Belle Arti di Verona sostiene l’inserimento nel sistema dell’arte e la crescita professionale dei propri studenti ed ex studenti –  Studio la Città presenta nel suo showroom il progetto iosiamo, della giovane artista Milena Gottardo, classe 2001,  lavoro che nasce da una profonda introspezione dell’autrice, in un processo ambivalente di conoscenza e riconoscimento di sé.


  • Studio la Città è lieta di segnalare che l’Associazione Culturale Le Nuove Stanze di Arezzo con il progetto editoriale su Michele Alberto Sereni, dal titolo “Michele Alberto Sereni. L’opera in sé. Fotografie d’arte e ritratti d’artista dal 1990 al 2024” a cura di Roberto Lacarbonara (Magonza editore), ha vinto il bando Strategia Fotografia,  promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura per l’acquisizione, produzione, conservazione e valorizzazione della fotografia e del patrimonio fotografico italiano.


  • Con le prime 110 opere d’arte contemporanea donate dalla collezione Agiverona all’Ateneo scaligero, nasce  il Sistema museale dell’Università di Verona e il Museo diffuso per l’arte e i linguaggi della contemporaneità. Il passaggio di proprietà dei lavori – dipinti, sculture, installazioni – da Anna Pedron e Giorgio Fasol all’Università è stata ufficializzata nella mattina del 14 novembre in sala Barbieri di palazzo Giuliari, con le firma del rettore Pier Francesco Nocini e dei due collezionisti.

     


  • La Fondazione Pascali di Polignano a Mare apre nel basement la mostra Antonio Marchetti Lamera – Breathed on by lights / Soffiato dalla luce, a cura di Neylan Bağcıoğlu İzgi. La mostra, che ha inaugurato il 15 novembre, presenta un insieme di opere inedite dalla produzione più recente dell’artista di Torre Pallavicina, e resterà aperta fino al 12 gennaio 2025.

     

     

     


  • Sabato 2 novembre Davide Bramante inaugura la sua opera presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo in occasione della Fiera Internazionale dell’Arte Contemporanea a Torino.


  • In occasione del Premio Mestre di Pittura 2024 al Centro Candiani di Mestre è
    è stato conferito, durante l’evento, il Premio alla Carriera a Paolo Patelli.


  • Segnaliamo qui le mostre personali e collettive attualmente in corso che coinvolgono l’artista veronese Davide Maria Coltro, “inventore del Quadro Mediale” e precursore dell’arte digitale.


  • L’Asta d’Autunno sta arrivando! Sabato 9 novembre Studio la Città ospiterà la seconda edizione dell’asta con battitore, con oltre 100 lotti in esposizione.


  • Anna Galtarossa arriva a Seoul con un’ installazione dal titolo The Spirit of the Disco in occasione della mostra Intersections Beyond Boundaries a cura di Kia Design Philosophy, Opposite United.


  • Alberto Garutti, una straordinaria monografia…
    Questo volume, ideato da Germano Celant e curato dallo Studio Celant in collaborazione con lo Studio Alberto Garutti.


  • Presentata nello spazio espositivo INNOVA da la città projects ad ArtVerona 2024, l’artista americana Tracey Snelling ha catturato l’attenzione di Marval Collection, che ha deciso di conferire al suo lavoro, ed in particolare all’opera Flaghouse Room #2 (2016), il prestigioso Marval Collection Award, che sostiene il sistema dell’arte contemporanea attraverso un intenso programma di acquisizioni.

    Per ulterior informazioni CLICCA QUI


  • Tracey Snelling presenta la sua nuova personale dal titolo How We Live alla Haus am Lützowplatz di Berlino in mostra fino al 9 febbraio 2025.
    L’artista esamina, nelle sue opere, le problematiche legate all’edilizia popolare facendo particolare attenzione alle relazioni sociali degli individui che vi abitano.


  • In occasione della Milano Fashion Week, Sergio Baroni dell’omonima galleria milanese, in collaborazione con Hélène de Franchis, gallerista di Studio la Città (Verona), è promotore di una interessante esposizione che vede le straordinarie fotografie di moda scattate negli anni ’80 da Richard Avedon per Gianni Versace, alternate a specchiere veneziane del ‘700: un dialogo tra l’antico e il contemporaneo.


  • Dall’ 11 al 13 ottobre 2024 Studio la Città è presente ad Art Verona con uno stand che anche quest’anno riassume le scelte espositive più significative che hanno caratterizzato l’attività della galleria negli ultimi anni. Ci trovate presso il padiglione 12 – stand F6-G5, Veronafiere | Ingresso Re Teodorico, Viale dell’Industria – Verona.


  • L’esplorazione dell’ascesa e della popolarità delle piante d’appartamento nell’arte contemporanea, rappresenta un’affascinante convergenza tra il naturale e l’urbano. Curata da Sue-Na Gay

    An exploration of the rise and continuing popularity of houseplants in contemporary art from interior landscapes to living sculptures and beyond.
    curated by Sue-Na Gay

     

    Partecipano/ participating artists:

    Sarah K Benning, COOPER, Mary Finlayson, Nicholas Bono Kennedy, Tony Matelli, Roland Reiss, Marianna Peragallo, Pascual Sisto, Carla Tome, Anna Valdez, Paul wackers, Matt Wedel, Megan Whitmarsh, Jonas Wood, Andre Woodward


  • Siamo lieti di segnalare la partecipazione di Anna Galtarossa alla decima edizione di E-STRAORDINARIO for Kids, progetto della Fondazione Ermanno Casoli, a cura di Marcello Smarrelli, realizzato in collaborazione con ELICA, azienda specializzata nel trattamento degli odori della cucina, per offrire ai figli dei dipendenti dell’azienda un’esperienza unica con l’arte contemporanea.
    Per ulteriori informazioni CLICCA QUI


  •  

    Siamo lieti di presentarvi gli interventi di Matteo Fato per la città di Pesaro
    Il progetto dell’artista abruzzese si muove tra natura e cultura (stelle polari del dossier Pesaro 2024) con l’obiettivo di rispondere ai bisogni della comunità. Dunque sugli scogli prospicienti il molo Fato ha collocato una scultura in bronzo su plinto in pietra della Majella dedicata alla tartaruga marina, visibile sia dalla spiaggia sia dal mare. L’opera valorizza il lavoro svolto nell’ambito del progetto di salvaguardia dell’habitat marino e costiero del Parco San Bartolo, rappresentando la tartaruga accanto a una figura umana (autoritratto dell’artista): per la prima volta Fato si cimenta con il bronzo, elaborando la sua personale idea di “anti-monumento”.

    INAUGURAZIONE 27 AGOSTO 2024


  • Segnaliamo la mostra MARIO CONSIGLIO.BANDIERE NERE. Inaugurata lo scorso 15 giugno presso Spazio Rivoluzione a Palermo.
    Le BANDIERENERE di Mario Consiglio, spesse, materiche, danno forma alle frasi epidittiche di Davide Banda, a parole fendenti come lame, solo in apparenza addolcite dal labor limae del poeta. Sono slogan anarchici che raccontano le storture del contemporaneo, denunciando, senza inutili ipocrisie, quanto poco siamo disposti ad apprendere dagli errori del passato.
    Fino al 15 settembre


  • Siamo lieti di segnalare la mostra Gabriele Basilico. Ambiente Urbano, 1970 – 1980 a cura di Corrado Benigni, presentata dalla Fondazione MIA negli spazi del Monastero di Astino, Bergamo.
    La mostra propone 50 immagini in bianco e nero, molte delle quali inedite, realizzate negli anni Settanta a Milano, prima di Ritratti di fabbriche,  uno dei progetti più importanti della fotografia italiana contemporanea.

    Fino al 10 novembre 2024


  • Eelco Brand espone nella mostra  Engelbrecht’s Earthly Delights la sua ultima opera  – The Birth of Landscape – in cui esplora la nascita del paesaggio durante la Creazione, un’ode alla natura incontaminata e priva di esseri umani, tema ricorrente nella sua produzione.
    Questa esposizione collettiva offre un nuovo sguardo sull’iconico trittico  Il giardino delle delizie di Jheronimus Bosch,  osservato e descritto attraverso gli occhi di artisti contemporanei.

    Fino al 25 agosto 2024


  • Dal 5 luglio, alla Rocca Roveresca di Senigallia è possibile visitare la mostra Vincenzo Castella. Rinascimento, luce naturale, a cura di Francesca Fabiani, dedicata alle architetture del Rinascimento italiano.
    L’esposizione è nata dalla collaborazione tra l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD), e il Palazzo Ducale di Urbino – Direzione Regionale Musei Nazionali delle Marche.

    Fino al 7 novembre 2024


  • Studio la Città rinnova la collaborazione con Art Stays a Ptuj. La ventiduesima edizione del più grande festival d’arte contemporanea della Slovenia, prevede mostre, performance e progetti di artisti internazionali tra i quali Shaun Gladwell con il video In a Station of the Metro, e Davide Maria Coltro con due opere inedite della serie SPY PORTRAITS.

    Il programma è stato realizzato dal direttore artistico del festival Jernej Forbici e dalla direttrice creativa Marika Vicari, insieme a curatori ospiti.

    Fino all’8 settembre 2024


  • La mostra Il coraggio della pittura presenta il periodo più produttivo di Paolo Patelli, quando le sue opere seducevano il grande pubblico delle fiere italiane e internazionali. Le opere vanno dal 1988 al 1991 con l’obiettivo di riproporre oggi un modo ancora attuale di essere pittura: fisico, materico, colorato, agito. In galleria fino al 29 novembre 2024.


  • Anna Galtarossa ritorna allo Studio la Città sabato 15 giugno con una mostra tutta nuova. L’artista entra con i suoi arazzi in una personale che dovrebbe rispondere alla domanda Cos’è la pittura? In galleria fino al 16 ottobre 2024.


  • Davide Maria Coltro inaugura sabato 15 giugno la sua prima personale a Studio la Città: Una tela viva. L’invenzione del Quadro Mediale, la mostra prosegue fino al 16 ottobre 2024.


  • Ha aperto al pubblico martedì 14 maggio nella Galleria Regionale di Palazzo Bellomo a Siracusa l’esposizione site specificDavide Bramante Pan_Estesìa. Tutta la bellezza che ho negli occhi”, una mostra non~curata da Laura Milani e dalla équipe di Civita Sicilia, promossa dal Museo che la ospita, prodotta e organizzata da Civita Sicilia. Fino al 31 ottobre 2024.


  • Il taccuino che Giorgio Vigna ha donato alla Collezione della Moleskine Foundation è esposto nella mostra Detour “Il leggendario potere della creatività su carta” in collaborazione con Moleskine negli spazi della Pinacoteca Ambrosiana di Milano fino all’11 giugno 2024.


  • About Us è il nuovo progetto artistico di Tracey Snelling, curato da Luca Massimo Barbero, per la Casa di The Human Safety Net che fino al 24 marzo 2025 integra il percorso interattivo di A World of Potential alle Procuratie Vecchie in Piazza San Marco a Venezia.


  • Fino al 16 giugno il Museo Diocesano di Vicenza ospita RE GENESIS L’istinto prima della ragione, una doppia personale di Lucio Pozzi e Alberto Salvetti a cura di Sandro Orlandi Stagl e Chiara Fanceschini.


  • L’opera di Luigi Carboni “Oro Ossidazione” (1991) è stata inclusa nel progetto espositivo L’ORO BLU a cura di Leonardo Reganoal Museo dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola. La mostra prosegue fino al 15 dicembre 2024. 


  • Sabato 10 febbraio apre in galleria la mostra TORN CURTAIN buongiorno, buonasera. Come in una narrazione di vite parallele la mostra – piuttosto misteriosa e inconsueta – presenta un dialogo figurato tra Luca Massimo Barbero e Hélène de Franchis; oltre 60 le opere esposte scelte secondo il gusto di ciascun curatore e altrettanti artisti appartenenti a periodi diversi della storia dell’arte, con pittura, scultura, installazioni, ceramica. La mostra è stata prorogata al 1 giugno 2024.