
Dal 25 novembre avremo in galleria uno spazio allestito da Corraini Edizioni rivolto principalmente ad un pubblico di giovanissimi, ma più in generale agli appassionati di libri e oggetti d’artista come quelli di Munari, di Enzo Mari e molti altri. Un’occasione per fare o farsi un regalo per le prossime feste. Fino al 23 dicembre 2023.
Sabato 25 novembre 2023 alle ore 11:00 inaugura in galleria la mostra Poem without word a cura di Stanislao Vialardi. Hélène de Franchis ha invitato Vialardi, giovane collezionista, a pensare ad una selezione di artisti giovani presenti nella sua collezione e non rappresentati da Studio la Città. Nasce così poem without words, con opere di Cleo Fariselli, Francesca Ferreri, Sophie Ko, Renato Leotta, Agathe Rosa, Manuel Scano Larrazàbal, Serena Vestrucci. Fino al 27 gennaio 2024.
È installata sul tetto del MAXXI di Roma – lato via Masaccio, l’opera Temporali di Alberto Garutti . Una grande scritta luminosa, che dice: Queste luci vibreranno quando in Italia un fulmine cadrà durante i temporali. Quest’opera è dedicata a chi passando di qui penserà al cielo.
Fino al 6 ottobre 2024
A dieci anni dalla scomparsa, Milano dedica a Gabriele Basilico (1944-2013) una ampia mostra che si articola in due sedi espositive – Palazzo Reale e Triennale Milano – e rappresenta il primo grande omaggio che la città in cui Basilico è nato e ha vissuto rivolge al fotografo e a quel suo sguardo cosmopolita, capace appunto di ascoltare il cuore di tutte le città. Fino all’11 febbraio 2024.
Arthur Duff è uno dei quattro artisti contemporanei chiamati a realizzare opere site specific per la mostra Felicitazioni! CCCP – Fedeli alla linea 1984 – 2024, curata dai quattro fondatori della band. La mostra celebra i 40 anni dall’uscita del primo EP “Ortodossia” dei CCCP e si articola nei Chiostri di San Pietro di Reggio Emilia. Fino all’11 febbraio 2024.
Dal 24 settembre al 29 ottobre 2023, in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, apre al pubblico Quadri come luoghi, a cura di Davide Ferri, in collaborazione con Barbara Meneghel e con il coordinamento di Miral Rivalta. La mostra include il lavoro di 23 artisti ed è strutturata in cinque spazi. Le opere di Antonio Marchetti Lamera sono esposte alla Cascina Castello (BG).
Dal 13 al 15 ottobre 2023 Studio la Città partecipa alla 18a edizione di ArtVerona con una modalità tutta nuova, che prevede la presenza di due stand, uno in condivisione con BOCCANERA GALLERY, uno esclusivo La Città Projects dedicato a Herbert Hamak e infine la partecipazione di Renato Barilli nell’Area Talk della fiera.
La storia non si ripete ma fa rima è il titolo della mostra a cura di Hélène de Franchis (Studio la Città, Verona) e Giorgia Lucchi Boccanera (Boccanera Gallery Trento/Milano) che inaugura sabato 23 settembre alle ore 11 negli spazi di Lungadige Galtarossa 21 a Verona. Un progetto espositivo nato da due gallerie che condividono la stessa visione e lo stesso interesse nel promuovere l’arte contemporanea. La mostra prosegue fino all’11 novembre 2023.
Nell’ambito della Venice Glass Week, Giorgio Vigna riceve dall’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia il prestigioso Premio glass in venice. Opere degli artisti premiati saranno esposte nell’atrio di Palazzo Loredan (Venezia) dal 9 al 17 settembre 2023.