
La mostra di Vincenzo Castella presentata all’Orto Botanico di Padova è stata prorogata fino al 5 marzo 2023. Un’occasione unica per ammirare una selezione di quaranta immagini fotografiche della città. Curata da Salvatore Lacagnina e realizzata con il sostegno di Hermès, la mostra è realizzata nell’ambito delle celebrazioni per gli 800 anni dell’Università di Padova.
La Piero Atchugarry Gallery, in collaborazione con Studio la Città, ospita per la prima volta a Pueblo Garzón – Uruguay la personale di Emil Lukas: The Distance of Time All’interno dell’esposizione sono proposti i nuovi lavori “Thread” e “Bubble”. Dal 10 gennaio al 12 febbraio 2023.
Ph. Nicolas Vidal
Il 14 gennaio 2023, in occasione del finissage delle mostre: MICHAEL NAJJAR | cool earth e GIORGIA SEVERI – ANDRE WOODWARD | In the Forest loudly Falling Silent Studio la Città organizza ad una speciale visita guidata. A partire dalle ore 10:30 – CLICCA QUI per iscriverti.
Nel grembo materno è la mostra collettiva che si terrà presso Boccanera Gallery – Trento dal 22 dicembre 2022 al 25 febbraio 2023, con l’obiettivo di dare seguito alla recente proposta espositiva della curatrice Cecilia Alemani per la 59a Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia. Tra le gallerie partecipanti anche Studio la Città con una carta assorbente di Lucio Fontana.
ARTE COME HUB: CREAZIONE DI UN VALORE SOSTENIBILE: una Tavola Rotonda che avrà luogo martedì 13 dicembre 2022 alle ore 17.30 presso la sede della Fondazione Imago Mundi di Treviso. Si confronteranno diversi attori che compongono la rete di produzione del valore artistico: fondazioni private, gallerie commerciali e provider di servizi discuteranno di opportunità e criticità del settore, presentando le loro storie ed esperienze. Evento in collaborazione con Arte Generali al quale parteciperà come relatrice anche Hélène de Franchis.
Dall’11 novembre 2022 all’8 gennaio 2023, Vincenzo Castella è presente presso l’Orto Botanico di Padova con la mostra: Il libro di Padova dove espone una serie di fotografie realizzate tra il 2020 e il 2021 e raccolte nell’omonimo volume edito da Silvana Editoriale su commissione di Hermès Italie, nell’ambito della collana di libri fotografici nati come omaggio alle città italiane dove la maison è presente.
Dopo il successo della prima edizione tenutasi a Palermo torna Hit!, fiera d’arte nomade, condivisa, esotica, sostenibile e piccolissima, che dal 10 al 13 novembre 2022 sarà ospitata a Verona presso gli spazi della galleria Studio la Città. Gallerie invitate: Boccanera Gallery – Trento/Milano, Corraini Galleria e Edizioni – Mantova, Piero Atchugarry Gallery – Miami, RizzutoGallery – Palermo, SARAHCROWN – New York, Studio la Città – Verona, Workplace – Londra.
Il Museo di Storia Naturale di Verona ospita, fino al 30 novembre 2022, l’esposizione personale dell’artista Pia Gazzola: Segni di Segni, frutto della collaborazione con Studio la Città. Questa mostra si configura come il secondo capitolo di un progetto più ampio, inaugurato lo scorso 14 ottobre nella prestigiosa sala del Museo riservata ai fossili di Bolca con la mostra Pagine fossili.
Dal 29 settembre al 16 ottobre, SUPERLAB – innovativo hub per aziende e start up nel quartiere Bicocca a Milano – ospita una mostra curata da Francesca Canfora. Arthur Duff per l’occasione ha realizzato un’installazione luminosa di dimensioni ambientali che interagisce con l’edificio industriale dallo scheletro in metallo a vista, concepito dallo studio Balance Architettura. Ph. credits Chiara Ferrando
Dal 14 al 16 ottobre 2022 La Città Projects | Studio la Città è presente ad Art Verona con uno stand che quest’anno riassumerà le scelte espositive più significative che hanno caratterizzato l’attività della galleria negli ultimi anni. Ci trovate presso il padiglione 12 – stand G6, Veronafiere | Ingresso Re Teodorico, Viale dell’Industria – Verona.
La grande fotografia italiana e internazionale è esposta a Forlì, presso i Musei di San Domenico, dal 17 settembre 2022 all’8 gennaio 2023, all’interno della mostra: “Civilization: Vivere, Sopravvivere, Buon Vivere”. Trecento opere di 130 fotografe e fotografi provenienti da cinque continenti, tra le quali l’immagine-simbolo del più grande radiotelescopio del mondo scattata da Michael Najjar.
L’Oratorio di San Rocco di Padova, spazio espositivo che il Comune di Padova ha dedicato al gioiello contemporaneo di ricerca, ospita l’intensa, preziosa personale di Giorgio Vigna intitolata SASSI. La mostra è realizzata con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e con la collaborazione di Studio la Città. A cura di Mirella Cisotto Nalon, inaugurazione 27 settembre, ore 17:30, mostra in corso fino al 13 novembre 2022.
Sabato 24 settembre alle ore 11:30 si terrà a Studio la Città la presentazione del nuovo libro: HERBERT HAMAK 1992 – 2022. 30 anni con Studio la Città. Il libro, in edizione bilingue italiano-inglese, contiene saggi inediti di Marco Meneguzzo e Rolf Lauter oltre ad un’ampia selezione di scritti dei più importanti curatori, critici, direttori di musei, giornalisti che negli anni hanno approfondito il lavoro dell’artista tedesco. Per iscriverti all’evento CLICCA QUI. Il libro si trova in prevendita sul nostro shop online.
La stagione espositiva 2022-23 di Studio la Città riparte con una mostra dedicata ai nuovi lavori di Hiroyuki Masuyama che torna ad esporre in Italia proponendo una serie inedita realizzata con una particolarissima tecnica di intaglio e dedicata alla fugacità del tempo. Playing with Shadows, questo il titolo dell’esposizione, sarà ospitata a Studio la Città dal 24 settembre fino al 29 ottobre 2022.