Luigi Carboni
Luigi Carboni nasce a Pesaro nel 1957. Vive e lavora a Pesaro.
Mostre personali
2020
- L’ospite, OTTO Gallery, Bologna, Italy
2019
- Incontro a Palazzo, Galleria Nazionale delle Marche, Palazzo Ducale, Urbino, Italy
2018
- Non è luce in piena luce, testo di Ludovico Pratesi, Zuecca Project Space, Venezia
2017
- Quidditas, a cura di Alberto Zanchetta con P. Angelini, M. Fato, G. Di Matteo, OTTO Gallery, Bologna
2016
- La forma, un attimo prima, Studio la Città, Verona
- Ciò che da sè accade, OTTO Gallery, Bologna
- Ar.C.A. Itis, a cura di Riccardo Caldura, ex caserma Steiner
- Passi perduti passi ripresi, Renata Fabbri Arte Contemporanea, Milano
- Chi può aver camminato sull’erba?, a cura di Alberto Zanchetto, MAC – Museo d’Arte Contemporanea, Lissone
2013
- Camere condivise, a cura di Umberto Palestrini, L’Arca – Laboratorio per la arti contemporanee, Teramo
2012
- In opposte coincidenze, a cura di Andrea Bruciati, Antonio Colombo Arte Contemporanea, Milano
2011
- Sembianze di cose, OTTO Gallery, Bologna
2010-11
- L’occhio si nasconde, a cura di Ludovico Pratesi, Studio la Città, Verona
- Rowall: Eighties are Back!, MACRO, Roma, Italy
2009
- In assenza di prove, a cura di Ludovico Pratesi, Centro arti visive Pescheria di Pesaro
2008
- L’occhio si nasconde, Galleria del Tasso, Bergamo
2006
- Sala del Castellare, Palazzo Ducale, Urbino
2005
- Otto Gallery, Bologna
2003
- Otto Gallery, Bologna
- Patricia Faure Gallery, Santa Monica, California
2002
- Galleria Franca Mancini, Pesaro
2001
- Studio La Città, Verona
- Galleria Franca Mancini, Pesaro
2000
- Galleria Otto Arte Contemporanea, Bologna, con Emil Lukas
- Galleria Eventi Contemporanei, Senigallia
1998
- I miei fiori sulle mie palpebre, Galleria Otto Arte Contemporanea, Bologna
- Galleria Franca Mancini, Pesaro
1997
- Studio La Città, Verona, con Lynn Davis, con catalogo
1996
- Galleria Spazia, Bologna
1995
- Strategia dei gemelli, Sala dell’Abbondanza, Pergola
- Opere, Civica Pinacoteca e Musei, Macerata
1994
- Giò Marconi, Milano
1993
- Galleria Franca Mancini, Pesaro
- Studio la Città, Verona, con Christian Eckart, a cura di L. Meneghelli, con catalogo
1992
- Galleria Barnabò, Venezia
- Galleria Spazia, Bologna
1991
- Gallerij Verplancke-Van Bavel, Bruges
- Galleria Extra, Taranto
- Galleria Erha, Milano
1990
- Studio la Città, Verona
- Lumen Travo Gallery, Amsterdam
1989
- Galleria Alberto Weber, Torino
- Galleria Studio Scalise, Napoli
- Jack Shainman Gallery, New York
1988
- Lumen Travo Gallery, Amsterdam
1987
- Jack Shainman Gallery, New York
- Jack Shainman Gallery, Washington
- Studio Marconi 17, Milano
Mostre collettive
2022
- Monocromatica, Loggia del Mercato, Nuoro
- Zona bianca, zero, Woolbridge Gallery, Biella, Italy
2021
- Premio Lissone, MAC Museo d’Arte Contemporanea, Lissone
2020
- Vetro, Studio la Città, Verona
- Premio Matador, 10 anni, Museo Revoltella, Trieste
- Distanziamenti, Arte Contemporanea Picena, Galleria d’Arte Moderna e contemporanea Osvaldo Licini, Ascoli Piceno
2019
- Incontro a Palazzo, a cura di Adele Cappelli, Palazzo Ducale, Urbino
2018
- Vivace. Sostenuto. Andante – Luigi Carboni, Cosimo Casoni e Thomas Lange, Fondazione 107, Torino
- Senza Tema. Carta / Paper, Studio la Città, Verona
2017
- Terra, a cura di Silvia Evangelisti, Galleria Vannucci, Pistoia
- Chromophobia, a cura di Aldo Parisotto, cc-tapis, Milano
- Summer Show, Studio la Città, Verona
- Carboni, Neri, Spinosi, a cura di Milena Becci, Rocca Malatestiana, Fano
- Opere al nero, Studio Vigato, Alessandria
- Spunti per anni ’80, albertoaperto, Milano
- Leidenschaft. Passion – In Focus: Pierre Soulages, Museum Art.Plus, Donaueschingen
2016
- La Torre Di Babele, a cura di Pietro Gaglianò, Ex-officine Lucchesi, Prato
- Avviso di garanzia-FuoriUso2016, a cura di Giacinto Di Pietrantonio e Simone Ciglia, Ex Tribunale, Pescara
- L’arca dell’ arte, a cura di Umberto Palestini, testo di Simone Ciglia, Rocca di Sassocorvaro, Sassocorvaro
- Corrispondenze d’arte 3. Nuovi orizzonti, Civico Museo Revoltella – Galleria d’Arte Moderna, Trieste
- Chissà se lo sai…Gli artisti di Lucio, OTTO Gallery, Bologna
2015
- Au rendez-vous des amis. Esposizione Internazionale, a cura di Bruno Corà, Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, Città di Castello
- Arte Povera, Transavanguardia e Fluttuazioni contemporanee, Galleria Enrico Astuni, Bologna
2014
- Il collasso dell’entropia, a cura di Alberto Zanchetta, Galleria d’Arte Moderna di Lissona, Lissone
2013
- About Ceramics, Otto Gallery, Bologna
- Review, Weber & Weber Arte Moderna e Contemporanea, Torino
2012
- In opposte coincidenze, Antonio Colombo Arte Contemporanea, a cura di Andrea Bruciati, Milano
- The Gentlemen of Verona: sperimentazioni sul contemporaneo in Italia, Museo d’Arte Contemporanea di Palazzo Forti, Verona
2011
- Bocconi Art Gallery, Università Bocconi, Milano
2010
- I grandi Maestri moderni e contemporanei, Tornabuoni Arte, Milano
2008
- Villa le Rose, Bologna
2007
- Voi (non) siete qui, a cura di M. Bettini, O. Calabrese, Magazzini del Sale, Siena
- Generazione astratta, a cura di B. Buscaroli, Galleria d’arte Moderna Le Ciminiere, Catania
2006
- Fuori uso, Pescara
- Keramicos da Arturo Martini a Luigi Ontani, Galleria Claudia Gianferrari, Milano
- Voi (non) siete qui, a cura di M. Bettini, O. Calabrese, Acciaierie Arte Contemporanea, Cortenuova (BG)
- Vis à vis, a cura di W. Guadagnini, L. Pratesi, Centro Arte Visive Pescheria, Pesaro
2005
- Je ne regrette rien, Studio la Città, Verona
2004
- Altre astrazioni, a cura di Emma Gravagnuolo e Maurizio Sciaccaluga, Sergio E Thao Mandelli, Seregno (MI).
- W lo SPAC, a cura di Renato Barilli, Palazzo Tiranni, Cagli (PU).
- Acquisizioni 2002 2004, una Fondazione per l’Arte del Novecento, Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna, Palazzo Saraceni, BO
- Oltre il monocromo, a cura di Giorgio Bonomi, Fondazione Zampetti, Chiavari, GE
- Biennali arti nuove, Pala Congressi, San Benedetto del Tronto – Ascoli Piceno
- Generazione Astratta, a cura di Beatrice Buscaroli, Centro per l’arte Otello Cirri, Pondera – Pisa
- Incarta: la collezione Bianchini a cura Stefano Verri, Museo della carta Fabriano – Ancona
2003
- Territorio, a cura di Flaminio Gualdoni e Carlo Bruscia, Mole Vanvitelliana, Ancona
- Signori si parte, a cura di Vittoria Coen, Casa Campia, Revò – Palazzo Morenberg, Sardonico – Stazione Trento/Malè, Trento.
- Le vie dell’arte, a cura di Giorgio Bonomi, Centro culturale Paraxo, Alassio (SV)
- Assenze presenze, una nuova generazione di artisti italiani, a cura di Emmanuel Lambion, Le Botanique, Bruxelles.
- Fine novecento, due decenni tratti dalla collezione Fiocchi, testi: Alberto Mazzacchera, Arnaldo Romani Brizzi, Palazzo Tiranni, Cagli (PU)
2002
- Materia d’arte, Opere della Collezione della GAM, Galleria d’Arte Moderna, Bologna, a cura di Peter Weirmair e Dede Auregli
- Godart 2002, Museo Laboratorio Città Sant’Angelo, Città Sant’Angelo (PE)
2001
- Generazione Astratta, Fondazione Bandera, Varese
- Terra a terra, Centro per le Arti Contemporanee, Convento dei Cappuccini, Carraglio, Torino
- Materia d’Arte, Galleria d’Arte Moderna, Bologna, a cura di Dede Auregli e Peter Weiermair
- Figure Astratte, Palazzo Pallavicini Rospigliosi, Roma
- Cross-roads, Arte contemporanea della collezione Tonelli, Castello colonna di Genazzano, Polo Museale
- Internazionale, Genazzano, a cura di Alberto Boatto
- Anni ’80, foto di gruppo, Galleria del Tasso, Bergamo, a cura di Marisa Vescovo
- Laboratorio Materiali, Galleria Astuni, Fano, a cura di Luca Beatrice
2000
- Metamorfosi–quattro pittori/quattro poeti, Galleria Astuti, Fano
- Venti Artisti, progetto di D. Gavina, Rocca di Sassocorvaro, Sassocorvaro – Pesaro Urbino
- Red and White, Stamperia dell’Arancio, Arte
- Contemporanea, Grottamare, a cura di G. Gradassi
1999
- Arte Moltiplicata, Pinacoteca Civica, Bagnacavallo
- Il Luogo degli Angeli, Ex-Manifattura Tabacchi, Città S. Angelo; Villa Bottini, Lucca, a cura di Renato Bianchini
1998
- Pollution, Claudia Gianferrari Arte Contemporanea, Milano
- Il Punto, Galleria Continua, S. Giminiano, a cura di Elio Grazioli
- Arte Italiana, ultimi quarant’anni, pittura aniconica, Galleria d’Arte Moderna, Bologna, a cura di Danilo Eccher e Dede Auregli
1997
- Exelixis, Fondazione Melina Mercuri, Atene, a cura di Alice Rubbini
- Luoghi paralleli, Accademia di Belle Arti Abadir, Palermo
- UniversaArte, Complesso Monumentale di San Giovanni in Monte (Bo), a cura di V. Coen
- Metamorphosis, Claudia Gianferrari Arte Contemporanea, Milano
- Riedificata Fabbrica, Abbazia di S. Martino delle Scale, Palermo, a cura di Ida Parlavecchio e Emilia Valenza.
- Die Andere Richtung der Kunst, Dumontkunsthalle, Köln, a cura di Giorgio Bonomi e Anna Maria Maggi
1996
- Schloss Galerie, Nordkirchen
- Quadriennale, Palazzo delle Esposizioni, Roma
1995
- La luna e il pozzo, Galleria In Arco, Torino
- Mercato Saraceno, Palazzo Dolcini, Mercato Saraceno (Fo), a cura di Alice Rubbini
- L’astrazione, Galleria d’Arte Moderna, Gallarate
1994
- Mistero e mito, momenti della pittura italiana. 1930-1960-1990, Museum of Art, Fukuyama – Prefectural Museum of Art, Chiba; Museum of Art, Kochi; City Museum, Iida
- Critica in opera, Saletta Comunale, Castel San Pietro, Bologna
1993
- Sconfinamenti, Galleria Transit, Bergamo, a cura di E.De Pascale e P.Santis, con catalogo
- Inventario, Studio la Città, Verona
- ToolBox, Studio la Città, Verona, a cura di A. Iannacci, con catalogo
- Italia-America, l’astrazione redefinita, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, San Marino, a cura di D.Paparoni, con catalogo
1992
- Cadencias, Museo de Arte Contemporaneo Sofia Imber, Caracas
- Cadencias, Museo de Arte Contemporaneo, Bogotà
- Il teatro dell’arte, Galleria d’Arte Moderna, Cesena; a cura di Vittoria Coen
- Invito italiano, Mostra Internazionale d’Arte Italiana, Termoli
1991
- Gallerie Galeristin, Nordkirchen
- Now in Italy, Kodama Gallery, Osaka
1990
- Arte Italiana, Museo d’Arte, Taiwan
- Mise en abime, Studio la Città, Verona
- Triadì, Galleria Erha, Milano
- Arte giovane 90, Mostra Flash Art, Milano