Parole che orbitano attorno a un asse invisibile, frasi sospese nell’aria sopra un incantevole giardino, tra i frontoni di due palazzi affacciati sul Canal Grande che definiscono, come una quinta invisibile eppure tangibile, l’unione/separazione tra lo spazio pubblico e quello privato che a Venezia racchiude tesori a lungo rimasti inaccessibili ai più. È Precious Objects – Extraordinary Individuals, l’installazione site specific dell’artista americano Arthur Duff, che ha portato a Palazzo Malipiero Barnabò, nei giorni della vernice della 55. Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia (28 maggio – 3 giugno 2013), i suoi inconfondibili laser verdi. Duff, nato a Wiesbaden, in Germania, oggi vive e lavora tra Vicenza e Marghera.
Il progetto, promosso da Studio Oredaria di Roma e da Studio la Città di Verona, nel titolo richiama ai cliché critici tipici della produzione artistica, secondo i quali all’artista è richiesto di essere un individuo straordinario capace di creare oggetti preziosi, e nel contenuto induce lo spettatore a confrontarsi con il concetto e la percezione di spazio.
Duff ha proiettato sul Palazzo e nell’area del suo magnifico giardino interno i risultati dell’indagine che ha compiuto negli ultimi due mesi: ha chiesto via mail a decine di persone di raccontare nel modo che era loro più congeniale un oggetto prezioso e un individuo straordinario. La parte descrittiva di queste risposte è stata estrapolata e trasformata in scritte laser, montate in un loop senza fine, visuale e concettuale, che si offrirà sempre differente allo sguardo di chi transiterà in barca lungo il Canal Grande. «L’osservatore potrà sperimentare un senso fisico e palpabile di relazione con l’immagine proiettata, creata da raggi laser verdi. Una penetrazione nel paesaggio urbano veneziano che è in contrasto con la facciata continua che il Canal Grande solitamente offre allo sguardo del visitatore – spiega Arthur Duff – dal momento che il giardino di Palazzo Malipiero crea una dimensione che è al contempo privata e pubblica, essendoci una separazione molto sottile tra i due spazi. Il lavoro quindi sottolinea proprio la membrana che unisce/separa le due dimensioni e vuole evidenziare la distanza tra il privilegio di accedere a uno spazio intimo, e quindi inaccessibile, e l’esaltazione pubblica del privilegio stesso»