Asta di primavera – 10 giugno 2023

Ongoing auction session. auctioneer and buyers in frame

Studio la Città organizza sabato 10 giugno 2023 la sua prima asta in galleria! L’idea nasce da Hélène de Franchis, proprietaria della galleria, con l’intento di dare nuove case, nuove collocazioni e proprietari ad una selezione di opere il cui prezzo di partenza sarà volutamente molto basso (si parte da 0 a 400€) permettendo così a chiunque di partecipare. Dalle ore 9 di sabato 10 giugno sarà possibile vedere esposte le opere proposte in asta poi, alle ore 11 inizierà l’asta vera e propria condotta dal battitore professionista Giovanni Damiani.

Il catalogo e tutte le info per partecipare sono online: CLICCA QUI

Quando


Inizia: 10 giugno 2023
Finisce: in giornata

Dove


Studio la Città
Lungadige Galtarossa 21
37133, Verona

Informazioni


mostre@studiolacitta.it

Altre news

  • L’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) presenta la mostra fotografica Vincenzo Castella. Rinascimento, luce naturale a cura di Francesca Fabiani, allestita fino al 22 marzo 2024 negli spazi della ex Chiesa delle Zitelle dell’ICCD, nel quartiere Trastevere di Roma.


  • Dal 25 novembre avremo in galleria uno spazio allestito da Corraini Edizioni rivolto principalmente ad un pubblico di giovanissimi, ma più in generale agli appassionati di libri e oggetti d’artista come quelli di Munari, di Enzo Mari e molti altri. Un’occasione per fare o farsi un regalo per le prossime feste. Fino al 23 dicembre 2023.


  • Sabato 25 novembre 2023 alle ore 11:00 inaugura in galleria la mostra Poem without word a cura di Stanislao Vialardi. Hélène de Franchis ha invitato Vialardi, giovane collezionista, a pensare ad una selezione di artisti giovani presenti nella sua collezione e non rappresentati da Studio la Città. Nasce così poem without words, con opere di Cleo Fariselli, Francesca Ferreri, Sophie Ko, Renato Leotta, Agathe Rosa, Manuel Scano Larrazàbal, Serena Vestrucci. Fino al 27 gennaio 2024.


  • L’opera di Tracey Snelling Chongqing Nights sarà allestita all’interno della mostra Look out, see in, personale dell’artista rumeno Cristian Avram, negli spazi espositivi di Boccanera Gallery Milano. Dal 24 novembre 2023 al 13 gennaio 2024.


  • È installata sul tetto del MAXXI di Roma – lato via Masaccio, l’opera Temporali di Alberto Garutti . Una grande scritta luminosa, che dice: Queste luci vibreranno quando in Italia un fulmine cadrà durante i temporali. Quest’opera è dedicata a chi passando di qui penserà al cielo.
    Fino al 6 ottobre 2024


  • Il progetto di Massimiliano Gatti Firaq, già esposto in galleria, farà parte dell’esposizione collettiva dei finalisti del Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee, ospitata a Villa Brandolini, Treviso e a cura di Carlo Sala. Dal 25 novembre al 17 dicembre 2023.


  • Al Laguna Art Museum in California è allestita Burghers of Cali a Ballad of Redwood Spirits di Andre Woodward, un’installazione sonora che riunisce i famosi cubi d’albero con l’ultimo lavoro dei Redwood Spirits. Fino al 4 febbraio 2024. 


  • A dieci anni dalla scomparsa, Milano dedica a Gabriele Basilico (1944-2013) una ampia mostra che si articola in due sedi espositive – Palazzo Reale e Triennale Milano – e rappresenta il primo grande omaggio che la città in cui Basilico è nato e ha vissuto rivolge al fotografo e a quel suo sguardo cosmopolita, capace appunto di ascoltare il cuore di tutte le città. Fino all’11 febbraio 2024. 


  • Arthur Duff è uno dei quattro artisti contemporanei chiamati a realizzare opere site specific per la mostra Felicitazioni! CCCP – Fedeli alla linea 1984 – 2024, curata dai quattro fondatori della band. La mostra celebra i 40 anni dall’uscita del primo EP “Ortodossia” dei CCCP e si articola nei Chiostri di San Pietro di Reggio Emilia. Fino all’11 febbraio 2024.


  • Architetture oblique è la personale di Vincenzo Castella in corso in Triennale Milano fino al 7 gennaio 2024. La mostra a cura di Lorenza Bravetta – curatrice per fotografia, cinema e new media di Triennale Milano – presenta due temi indagati da Castella: le città e gli orti urbani.


  • Studio la Città partecipa alla 56a edizione di ArtCologne dal 16 al 19 novembre 2023. In collaborazione con Boccanera Gallery verranno esposti sei artisti: Emil Lukas, Herbert Hamak e Jacob Hashimoto per Studio la Città e Linda Carrara, Andrea Fontanari e Gabriele Grones per Boccanera Gallery.


  • Dal 24 settembre al 29 ottobre 2023, in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, apre al pubblico Quadri come luoghi, a cura di Davide Ferri, in collaborazione con Barbara Meneghel e con il coordinamento di Miral Rivalta. La mostra include il lavoro di 23 artisti ed è strutturata in cinque spazi. Le opere di Antonio Marchetti Lamera sono esposte alla Cascina Castello (BG).


  • Sono circa una ventina i nuovi lavori che l’artista Marcela Cernadas ha realizzato per la mostra Manifesto di Sabbia, concepita dal Centro Studi del Vetro della Fondazione Giorgio Cini in concomitanza con il festival The Venice Glass Week 2023. La mostra prosegue fino al 21 dicembre 2023.


  • Paratissima presenta nella cornice di Spazio alle ARTI in Cavallerizza, Sticky Eyes, l’installazione site specific di Arthur Duff. L’installazione, a cura di Francesca Canfora e Laura Tota sarà visibile gratuitamente  in notturna fino al 5 novembre 2023.


  • Dal 13 al 15 ottobre 2023 Studio la Città partecipa alla 18a edizione di ArtVerona con una modalità tutta nuova, che prevede la presenza di due stand, uno in condivisione con BOCCANERA GALLERY, uno esclusivo La Città Projects dedicato a Herbert Hamak e infine la partecipazione di Renato Barilli nell’Area Talk della fiera.


  • Un’importante opera di Tracey Snelling viene esposta alla Galleria d’Arte Moderna Achille Forti di Verona all’interno della mostra CONTEMPORANEO NON-STOP. Il respiro della natura | ARIA a cura di Patrizia Nuzzo. La mostra apre il 7 ottobre 2023 e prosegue fino al 6 ottobre 2024.


  • La storia non si ripete ma fa rima è il titolo della mostra a cura di Hélène de Franchis (Studio la Città, Verona) e Giorgia Lucchi Boccanera (Boccanera Gallery Trento/Milano) che inaugura sabato 23 settembre alle ore 11 negli spazi di Lungadige Galtarossa 21 a Verona. Un progetto espositivo nato da due gallerie che condividono la stessa visione e lo stesso interesse nel promuovere l’arte contemporanea. La mostra prosegue fino all’11 novembre 2023.


  • Sabato 23 settembre alle ore 11 Studio la Città presenta la mostra personale di Massimiliano Gatti con testi in mostra di Cesare Pomarici intitolata Firaq… nostalgia. La mostra prosegue fino al 28 ottobre 2023.


  • Nell’ambito della Venice Glass Week, Giorgio Vigna riceve dall’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia il prestigioso Premio glass in venice. Opere degli artisti premiati saranno esposte nell’atrio di Palazzo Loredan (Venezia) dal 9 al 17 settembre 2023.


  • Apre giovedì 7 settembre la nuova personale di Jacob Hashimoto, la prima mostra a New York dal 2016! La Miles McEnery Gallery presenta The Disappointment Engine, un’installazione site-specific che sarà visitabile fino al 21 ottobre 2023.


  • Nel 2023 la Kunstsammlung Neubrandenburg espone l’artista Hiroyuki Masuyama. Il titolo della mostra Cycle of Times scelto da Masuyama allude al fatto che spesso lavora per cicli e riferendosi a diversi momenti temporali. La mostra prosegue fino al 3 settembre.


  • Vincenzo Castella partecipa alla Main International Exhibition del 21° DongGang International Photo Festival, che si svolge nella contea di Yeongwol nella Corea del Sud dal 21 luglio al 24 settembre 2023.


  • Studio la Città rinnova la collaborazione con Art Stays, 21° Festival Internazionale di Arti Contemporanee, che a partire dal 6 luglio 2023 ospiterà un nuovo progetto a Ptuj, in Slovenia. La mostra principale, Voyage presso la Galleria Civica di Ptuj, presenterà una selezione di opere di artisti internazionali affermati tra cui Gabriele Basilico, Vincenzo Castella Luigi Ghirri. Il Festival, diretto e curato da Jernej Forbici e Marika Vicari si concluderà il 10 settembre.


  • Il 24 giugno Studio la Città presenta la mostra personale di Lucas Reiner intitolata A Requiem in Progress.
    L’artista americano era già stato presente nella collettiva Today I would like to be a Tree nel 2021 proprio perché dal 2001 il suo lavoro è focalizzato sulla rappresentazione degli alberi, soggetti che hanno catturato l’attenzione di Reiner per la grande dimostrazione di resilienza nell’ambiente urbano caratterizzato dalle impellenze della civilizzazione. La mostra prosegue fino al 9 settembre 2023.


  • La mostra personale di Jacob Hashimoto a Studio la Città presenta per la prima volta un’intera raccolta di 34 opere su tela. Non saranno dunque aquiloni monocromi a invadere lo spazio della galleria, né opere a parete con aquiloni colorati da collages multiformi. Questa volta Hashimoto lavora solo sulla tela, il suo lavoro è pura pittura. La mostra inaugura sabato 24 giugno e prosegue fino all’11 novembre 2023.


  • Affreschi e Collezioni Botaniche è il titolo della personale di Vincenzo Castella, che Studio la Città inaugura sabato 24 giugno e chiuderà il 9 settembre 2023. Una mostra dove l’artista si muove con lo stesso rigore tra gli affreschi rinascimentali e le collezioni botaniche: per il suo occhio e l’obiettivo fotografico infatti sono ambiti assolutamente paritetici.


  • Il Museo Archeologico di Padova ospita la nuova personale di Giorgio Vigna dal titolo Analogie. La mostra, a cura di Francesca Veronese e Stefano Annibaletto, è realizzata con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. La mostra apre il 21 giugno e prosegue fino al 29 ottobre 2023.


  • L’opera d’arte “orbital ascent” di Michael Najjar è stata selezionata come key visual per la mostra CIVILIZATION alla Saatchi Gallery di Londra. La mostra prosegue fino al 17 agosto 2023.


  • In occasione dell’ottava “Vetrina”, Vino Vero presenta Climax #5 Venice, un’opera site specific di Giorgia Severi. “Vetrina” è un ciclo di mostre a cura di Mara Sartore per Vino Vero, in collaborazione con Lightbox. Il progetto di Giorgia Severi sarà esposto dall’8 giugno al 3 settembre 2023.


  • Michael Najjar partecipa alla mostra “Tower of Flowing Light”, una collettiva basata sul tema della luce, che riunisce le opere di 30 artisti cinesi e internazionali, tra cui Maurizio Cattelan, Olafur Eliasson e Yang Fudong. La mostra si tiene al Sifang Art Museum in Cina, dal 20 maggio al 31 ottobre 2023.