Raid The Book

Raid the book

Sabato 3 febbraio 2018 alle 20:30 presso il circolo Nero verrà presentato Raid The Book. Il libro, realizzato grazie alla collaborazione di 10 artisti tra cui anche Arthur Duff e al supporto di FatStudio, è un’edizione limitata di 100 libri serigrafati e rilegati a mano, formato A5.
Per maggiori informazioni clicca qui 

Quando


Inizia: 3 febbraio 2018
Finisce: 3 febbraio 2018

Dove


Circolo Nero
vicolo Broglio 1/F
Bologna

Informazioni


mostre@studiolacitta.it
Comunicato stampa Scarica qui

Altre news

  • La storia non si ripete ma fa rima è il titolo della mostra a cura di Hélène de Franchis (Studio la Città, Verona) e Giorgia Lucchi Boccanera (Boccanera Gallery Trento/Milano) che inaugura sabato 23 settembre alle ore 11 negli spazi di Lungadige Galtarossa 21 a Verona. Un progetto espositivo nato da due gallerie che condividono la stessa visione e lo stesso interesse nel promuovere l’arte contemporanea. La mostra prosegue fino all’11 novembre 2023.


  • Sabato 23 settembre alle ore 11 Studio la Città presenta la mostra personale di Massimiliano Gatti con testi in mostra di Cesare Pomarici intitolata Firaq… nostalgia. La mostra prosegue fino al 28 ottobre 2023.


  • Nell’ambito della Venice Glass Week, Giorgio Vigna riceve dall’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia il prestigioso Premio glass in venice. Opere degli artisti premiati saranno esposte nell’atrio di Palazzo Loredan (Venezia) dal 9 al 17 settembre 2023.


  • Apre giovedì 7 settembre la nuova personale di Jacob Hashimoto, la prima mostra a New York dal 2016! La Miles McEnery Gallery presenta The Disappointment Engine, un’installazione site-specific che sarà visitabile fino al 21 ottobre 2023.


  • Nel 2023 la Kunstsammlung Neubrandenburg espone l’artista Hiroyuki Masuyama. Il titolo della mostra Cycle of Times scelto da Masuyama allude al fatto che spesso lavora per cicli e riferendosi a diversi momenti temporali. La mostra prosegue fino al 3 settembre.


  • Vincenzo Castella partecipa alla Main International Exhibition del 21° DongGang International Photo Festival, che si svolge nella contea di Yeongwol nella Corea del Sud dal 21 luglio al 24 settembre 2023.


  • Studio la Città rinnova la collaborazione con Art Stays, 21° Festival Internazionale di Arti Contemporanee, che a partire dal 6 luglio 2023 ospiterà un nuovo progetto a Ptuj, in Slovenia. La mostra principale, Voyage presso la Galleria Civica di Ptuj, presenterà una selezione di opere di artisti internazionali affermati tra cui Gabriele Basilico, Vincenzo Castella Luigi Ghirri. Il Festival, diretto e curato da Jernej Forbici e Marika Vicari si concluderà il 10 settembre.


  • Il 24 giugno Studio la Città presenta la mostra personale di Lucas Reiner intitolata A Requiem in Progress.
    L’artista americano era già stato presente nella collettiva Today I would like to be a Tree nel 2021 proprio perché dal 2001 il suo lavoro è focalizzato sulla rappresentazione degli alberi, soggetti che hanno catturato l’attenzione di Reiner per la grande dimostrazione di resilienza nell’ambiente urbano caratterizzato dalle impellenze della civilizzazione. La mostra prosegue fino al 9 settembre 2023.


  • La mostra personale di Jacob Hashimoto a Studio la Città presenta per la prima volta un’intera raccolta di 34 opere su tela. Non saranno dunque aquiloni monocromi a invadere lo spazio della galleria, né opere a parete con aquiloni colorati da collages multiformi. Questa volta Hashimoto lavora solo sulla tela, il suo lavoro è pura pittura. La mostra inaugura sabato 24 giugno e prosegue fino all’11 novembre 2023.


  • Affreschi e Collezioni Botaniche è il titolo della personale di Vincenzo Castella, che Studio la Città inaugura sabato 24 giugno e chiuderà il 9 settembre 2023. Una mostra dove l’artista si muove con lo stesso rigore tra gli affreschi rinascimentali e le collezioni botaniche: per il suo occhio e l’obiettivo fotografico infatti sono ambiti assolutamente paritetici.


  • Il Museo Archeologico di Padova ospita la nuova personale di Giorgio Vigna dal titolo Analogie. La mostra, a cura di Francesca Veronese e Stefano Annibaletto, è realizzata con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. La mostra apre il 21 giugno e prosegue fino al 29 ottobre 2023.


  • L’opera d’arte “orbital ascent” di Michael Najjar è stata selezionata come key visual per la mostra CIVILIZATION alla Saatchi Gallery di Londra. La mostra prosegue fino al 17 agosto 2023.


  • In occasione dell’ottava “Vetrina”, Vino Vero presenta Climax #5 Venice, un’opera site specific di Giorgia Severi. “Vetrina” è un ciclo di mostre a cura di Mara Sartore per Vino Vero, in collaborazione con Lightbox. Il progetto di Giorgia Severi sarà esposto dall’8 giugno al 3 settembre 2023.


  • Michael Najjar partecipa alla mostra “Tower of Flowing Light”, una collettiva basata sul tema della luce, che riunisce le opere di 30 artisti cinesi e internazionali, tra cui Maurizio Cattelan, Olafur Eliasson e Yang Fudong. La mostra si tiene al Sifang Art Museum in Cina, dal 20 maggio al 31 ottobre 2023.


  • Il primo libro d’artista di Giorgia Severi, intitolato SHOOTING STARS – BOTANICAL CONVERSATIONS WITH PETER LATZ sarà presentato alla prima edizione di BOOKS, il festival dedicato ai libri d’arte e d’artista, che si svolgerà al MAMbo di Bologna dal 26 al 28 maggio. Giorgia Severi ha deciso di devolvere il ricavato della vendita dei libri a due famiglie colpite dal recente alluvione in Emilia-Romagna.


  • Tracey Snelling è stata invitata a partecipare alla mostra Suddenly Wonderful in occasione della riapertura della Berlinische Galerie, Landesmuseum für Moderne Kunst, con l’opera Bierpinsel, realizzata appositamente per l’occasione. La mostra apre il 26 maggio e prosegue fino al 18 settembre 2023.


  • Dal 24 maggio al 22 luglio 2023 a Parigi, Clavé Fine Art presenta il lavoro dell’artista americano Jacob Hashimoto, in collaborazione con Studio la Città.


  • Studio la Città organizza sabato 10 giugno 2023 la sua prima asta in galleria! L’idea nasce da Hélène de Franchis, proprietaria della galleria, con l’intento di dare nuove case, nuove collocazioni e proprietari ad una selezione di opere il cui prezzo di partenza sarà volutamente molto basso (si parte da 0 a 500€) permettendo così a chiunque di partecipare. Dalle ore 9 di sabato 10 giugno sarà possibile vedere esposte le opere proposte in asta poi, alle ore 11 inizierà l’asta vera e propria condotta dal battitore professionista Giovanni Damiani. CLICCA QUI per saperne di più!


  • Dal 15 aprile 2023 nella Casa di The Human Safety Net alle Procuratie Vecchie a Venezia il  nuovo allestimento dell’artista Arthur Duff con l’opera
    “The Hungriest Eye. The Blossoming of Potential”. A cura di Luca Massimo Barbero.


  • Fino al 31 maggio 2023 è possibile visitare la mostra Spaziotempo di Antonio Marchetti Lamera (Bergamo, 1964) ed Ennio Tamburi (Jesi, 1936 – Roma, 2018) a cura di Roberto Lacarbonara nel nuovo spazio espositivo ETworks Studio in via dei Marsi 41 a Roma.


  • Sabato 11 marzo alle ore 11 Studio la Città organizza presso il proprio spazio espositivo la conferenza: PITTURA ANDATA E RITORNO. Il curatore e critico Alberto Fiz dialogherà assieme agli artisti Luigi Carboni e Lucio Pozzi analizzando i vari aspetti della pittura contemporanea.
    Evento ad ingresso gratuito ma su prenotazione al seguente link.


  • Jacob Hashimoto è presente per la prima volta al BAM Museum di Boise – Idaho con l’installazione site-specific The Fractured Giant: un’esperienza totalmente immersiva all’interno della “sculpure court” del museo. In mostra fino al 21 gennaio 2024.



  • La mostra di Vincenzo Castella presentata all’Orto Botanico di Padova è stata prorogata fino al 5 marzo 2023. Un’occasione unica per ammirare una selezione di quaranta immagini fotografiche della città. Curata da Salvatore Lacagnina e realizzata con il sostegno di Hermès, la mostra è realizzata nell’ambito delle celebrazioni per gli 800 anni dell’Università di Padova.


  • Sabato 28 gennaio, in occasione dell’opening delle tre mostre personali che inaugurano il nuovo anno espositivo di Studio la Città (Luigi Caboni, Victoria Stoian e Antonio Marchetti Lamera), il quartiere Galtarossa si illuminerà con una nuova e inaspettata opera di Arthur Duff.


  • La Piero Atchugarry Gallery, in collaborazione con Studio la Città, ospita per la prima volta a Pueblo Garzón – Uruguay la personale di Emil Lukas: The Distance of Time All’interno dell’esposizione sono proposti i nuovi lavori “Thread” e “Bubble”. Dal 10 gennaio al 12 febbraio 2023.
    Ph. Nicolas Vidal


  • Dal 6 gennaio al 20 marzo 2023 la Fondazione Pablo Atchugarry e il Museo di Arte Contemporanea Atchugarry – MACA presentano per la prima volta in Uruguay l’artista americano Emil Lukas con la mostra “Entre dos líneas tenues”.


  • Il 14 gennaio 2023, in occasione del finissage delle mostre: MICHAEL NAJJAR | cool earth e GIORGIA SEVERI – ANDRE WOODWARD | In the Forest loudly Falling Silent Studio la Città organizza ad una speciale visita guidata. A partire dalle ore 10:30 – CLICCA QUI per iscriverti.


  • Nel grembo materno è la mostra collettiva che si terrà presso Boccanera Gallery – Trento dal 22 dicembre 2022 al 25 febbraio 2023, con l’obiettivo di dare seguito alla recente proposta espositiva della curatrice Cecilia Alemani per la 59a Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia. Tra le gallerie partecipanti anche Studio la Città con una carta assorbente di Lucio Fontana.


  • Per i 60 anni di Enel, l’installazione luminosa di Arthur Duff “EYES WITH EYES. RIFLESSI FUTURI” si accende all’Auditorium Parco della Musica di Roma. A cura di Valentina Ciarallo, dal 6 al 28 dicembre 2022.