
Bertozzi & Casoni, Francesco Bocchini, Arthur Duff, Filippo La Vaccara, Chiara Lecca, Roberto Mascella, Nero/Alessandro Neretti, Adriano Persiani, Giorgia Severi, Silvia Vendramel, Willy Verginer
L’edifico dell’Ex Centrale del Latte, dismesso nel 2009 e riportato a nuova vita nel luglio scorso, è ora al centro di un progetto di valorizzazione attraverso una mostra che intende mettere in dialogo architettura e scultura.
La selezione degli artisti, tutti italiani, è frutto di un attenta selezione di professionisti che lavorano ed espongono a livello sia nazionale che internazionale con importanti istituzioni pubbliche e private. Gli autori coinvolti sono: Bertozzi & Casoni, Francesco Bocchini, Arthur Duff, Filippo La Vaccara, Chiara Lecca, Roberto Mascella, Nero/Alessandro Neretti, Adriano Persiani, Giorgia Severi, Silvia Vendramel, Willy Verginer. A ognuno di loro è riservato uno degli ambienti che cadenzano i quattro livelli dell’edificio, e le opere saranno disposte su piedistalli che permettano di abitare lo spazio, disegnarlo e stabilire un rapporto con l’architettura.
L’obbiettivo dell’iniziativa, che si concluderà il 26 giugno, è creare una potenziale realtà museale che amplifica la sua pratica sociale e culturale, innescando altresì una forza di coesione con i fruitori e il contesto cittadino. La mostra punta a costruire insieme sia la realtà locale del quartiere sia far sentire al centro dei questa realtà i visitatori, attraverso un approccio comunicativo ed emozionale, valorizzando anche l’Ex Centrale del Latte, dismessa nel 2009 e riportata a nuova vita nel luglio scorso, al centro di un progetto di rivalutazione tramite l’esposizione.
La mostra è curata da Alberto Zanchetta, docente all’Accademia di Belle Arti di Venezia, curatore e critico di origini vicentine, e Paolo Dosa, fondatore di AndreA Arte ContemporaneA, galleria attiva dal 2003 al 2013 nella Casa del Palladio a Vicenza. L’organizzazione è affidata all’Associazione ACT Arte Contemporanea Territorio e vede il contributo di Fondazione Roi e diversi sostenitori e sponsor locali.
12.04.2025 – 22.06.2025
INAUGURAZIONE SABATO 12 APRILE DALLE ORE 15.00 ALLE 20.00
Per ulteriori informazioni visita ACT Arte Contemporanea Territorio