FAUSTO MELOTTI
Nato a Rovereto nel 1901, Fausto Melotti fu una delle personalità che diedero lustro alla propria città d’origine.
Fin dalla metà degli anni Trenta, egli impostò, nell’Italia dei ritorni all’ordine figurativi, le sue sculture astratte e quasi bidimensionali, costruite su un linguaggio ardito e assolutamente innovativo per l’epoca.
Da quel momento, la vena di sperimentatore non lo abbandonò più e, associata ad una tensione istintiva verso l’armonia musicale, lo guidò nella creazione di un’opera ormai riconosciuta, in Italia e all’estero, come una delle più significative del nostro Novecento artistico. Insieme a Fontana, Burri o Vedova, Fausto Melotti è un protagonista assoluto dell’arte italiana al quale hanno guardato non pochi esponenti delle generazioni artistiche successive.
Progettata da Germano Celant nel 2012, la mostra del MADRE a Napoli, in collaborazione con l’Archivio Melotti, intende essere una grande retrospettiva dedicata all’artista con oltre 200 opere.
Brossura con alette, 24 x 28 cm
2012
(EN)
Pagine 402
Electa
unica copia disponibile
€ 650,00
1 disponibili