ROY LICHTENSTEIN
manifesto 1973

Nasce a New York il 27 ottobre del 1923
Nel 1951 tiene la sua prima mostra personale alla Carlebach Gallery di New York. Nel 1963 Philip Johnson gli commissiona un murale destinato al New York State Pavillon per l’Esposizione Universale del 1964. Lo stesso anno espone da Ileana Sonnabend a Parigi e da Leo Castelli a New York. Crea le prime sculture in metallo smaltato. Nel 1965 realizza numerosi lavori in ceramica e si dedica ai dipinti della serie intitolata Brushstroke, dove ripropone, in modo personalissimo, la matericità e l’irruenza gestuale dell’Espressionismo Astratto. Nel 1966 tiene una retrospettiva al Museum of Modern Art di Cleveland e partecipa alla Biennale di Venezia, dove è presente anche nel 1968 e nel 1970. La retrospettiva organizzata dal Pasadena Art Museum nel 1967 si sposta anche ad Amsterdam, Londra, Berna e Hannover.
Dal 1972 al 1981 lavora a numerose “nature morte” e realizza opere ispirate al Futurismo, a De Stijl, al Costruttivismo russo, al Surrealismo e all’Espressionismo tedesco. Numerose sono anche le mostre. Nel 1972 espone al Contemporary Art Museum di Houston, nel 1975 al Centre National d’Art Contemporain di Parigi, nel 1978 all’Institute of Contemporary Art di Boston. Nel 1979 gli viene commissionata la prima scultura pubblica: realizza The Mermaid per il Theatre for the Performing Arts di Miami Beach. Nel 1981 il Saint Louis Art Museum organizza una retrospettiva che si sposta in altre località americane, in Europa e in Giappone.
Roy Lichtenstein muore per una polmonite a 73 anni, il 29 settembre del 1997 a New York.

Manifesto,
Artist’s Studio, look MicKey, 1973
68×92 cm
unico esemplare senza cornice

 250,00 ( + IVA 22 % )

1 disponibili