Roberto Pugliese
Roberto Pugliese è nato a Napoli nel 1982. Vive e lavora a Bari.
Mostre personali
2023
- Armonie Sintetiche, Galleria Nicola Pedana, Caserta
2022
- Intemperies Musicales, Galeria Ana Serratosa, Valencia
- Sound Corner, Parco della Musica di Roma
- Soniche visioni olografiche, Museo della Memoria e della Pace Giovanni Palatucci, Campagna
2021
- Premio Mateo Olivero, Scuola Di Alto Perfezionamento Musicale, Saluzzo
2018
- Risonanze – David Leverett e Roberto Pugliese, a cura di Valerio Dehò, Studio la Città, Verona
- Transanatomy, a cura di Felice Moramarco, Teatro anatomico dell’Archiginnasio, Bologna
2016
- La finta semplice, a cura di Valerio Dehò, evento collaterale ArtVerona, mostra promossa da ASLC progetti per l’arte in collaborazione con Musei d’Arte e Monumenti del Comune di Verona, Veronafiere e Studio la Città, Museo degli Affreschi – Chiesa di San Francesco al Corso, Verona
2014
- Concerto per Natura Morta, a cura di Valerio Dehò e Olimpia Eberspacher, MUSE Museo delle Scienze di Trento, Trento
- Concerto per Natura Morta, a cura di Valerio Dehò, Studio la Città, Verona, February 2014
2013
- Emergenze acustiche, Tenuta dello Scompiglio, Vorno, Capannori, Lucca
- Echi liquidi, TRA, Treviso Ricerca Arte, Treviso
2012
- Gervasuti Mix, omaggio a Cage, Gervasuti Foundation, Venice
- Aritmetiche architetture sonore, Studio la Città, Verona
- Volta NY, New York
2011
- Inside/Outside, Guidi&Schoen, Genova
- Unexpected Machines, Galerie Mario Mazzoli, Berlino
- Soniche vibrazioni computazionali, a cura di Valentina Tanni, Studio la Città, Verona
2010
- Ivy noise, IED, Madrid
- Critici ostinati ritmici, V.M. 21, Roma
2009
- Linfa sintetica, Rossana Ciocca, Milano
- Ivy noise, Akneos, Naples
- Entanglement 2, Città della scienza, Napoli
2008
- Entanglement, M.a.r.e, Capri
Mostre collettive
2024
- Materia Sonora, Istituto italiano di cultura, Madrid
2023
- Fedeli alla linea, Chiostri di San Pietro, installazione realizzata in collaborazione con il gruppo CCCP
- Paesaggio, Palazzo Braschi,Quadriennale di Roma
- Concerto per natura morta, Parco della biodiversità, Catanzaro
2022
- Emergenze, Palazzo Della Cultura E Del Turismo Potenza
2021
- Today I would like to be a tree, Studio la Città, Verona
- Natural Successor, Piero Atchugarry Gallery, Miami
- Terra Sacra, La Mole, Ancona
- Phest, Palazzo Palmieri, Monopoli
- There is no time to enjoy the Sun, Fondazione Morra Greco, Napoli
2020
- Vetro, Studio la Città, Verona
2019
- Recursions and Mutations, Studio la Città presso GAD – Giudecca Art District, Venezia
- Inedito, Galerie Mario Mazzoli, Berlin
- Art Stays Festival 2020, Galerija Mesta Ptuj, Ptuj, Slovenia
2018
- Concerto per Architettura, a cura di Flavio Arensi, Fondazione Arnaldo Pomodoro, Milano
- International Contemporary Art Exhibition, Armenia
- Athens Digital Arts Festival, Atene
- Taming Chaos: tendency masks and other succulent tricks to safeguard balance, Galerie Mazzoli, Berlino
2017
- Give Me a Body Then, Santacroce, Altamura
- Summer Show, Studio la Città, Verona
- Art Goes Logomo, Makasiini Contemporary, Turku
- Silenzi d’alberi, a cura di Sonia Belfiore e Lucia Longhi, Villa Brandolini – Pieve di Soligo
- Effimera, a cura di Luca Panaro e Fulvio Chimento, MATA – Manifattura Tabacchi Modena, Modena
- Flow, arte contemporanea italiana e cinese in dialogo, Basilica Palladiana, Vicenza
2016
- Re/Presenting Music, Biennale del disegno, Conservatorio di Rimini, Rimini
- Rilevamenti1, CAMUSAC – Cassimo Museo Arte Contemporanea, Cassimo
- WILD IS THE WIND, l’immagine della musica, a cura di Ivo Serafino Fenu, Antonio Manca e Walter Porcedda, Pinacoteca Comunale Carlo Contini, Oristano
- ArteFiera, Studio La Città, Bologna
- Tensioni strutturali #1, Galleria Eduardo Secci, Firenze
- Premio Artistico Fondazione VAF, MACRO Testaccio, Roma; Stadtgalerie, Kiel; Kunstsammlungen, Chemnit
- Un racconto in sei stanze, a cura di Angela Madesani, Palazzo Barbò, Torre Pallavicina
- Why patterns?, a cura di Simone Ciglia, Francesca Lilli, LUX (Carla Capodimonti, Marco Marzuoli), Barbara Nardacchione, Conservatorio “Luisa D’Annunzio”, Pescara
2015
- 2025 Future Environment Human, Ex cartiera latina, Rome
- From&To, Villa Arson, Nice
2014
- Artsiders, Galleria Nazionale dell’Umbria, Perugia
- Ad Naturam, a cura di Angela Madesani, Museo Civico di Storia Naturale, Verona
- Spazi di percezione tra intangibile e tangibile, GNAM, Roma
2013
- Los Maquinistas, C arte C – Centro Arte Complutense, Madrid
- What is the story, Palazzina Marfisa d’Este, Ferrara
- Noise, a cura di Bruno Barsanti e Alessandro Carrer – Ex Magazzini di San Cassian, Venezia – Evento collaterale alla 55° Biennale d’Arte
- Ghostbusters, Charlottenburg Museum, Copenaghen
- Sount Art. Sound as a Medium of Art, ZKM – Center for Art and Media, Karlsruhe
- Oscillator, Science gallery, Trinity college, Dublin
2012
- Pixelpoint, ArtOpenspace Gallery, Nova Gorica, Slovenia
- Vetrinale, several location, Roma
- Digital live, Opificio Telecom, Roma
- Sguardi sull’Italia. Dall’immagine al suono contemporaneo, Fondo Giov-Anna Piras, Asti
- (R)EXISTENZ-3D2D Tridimensional Today, Fondazioe Centro Arti Visive, Pietrasanta
- Sound Art. Sound as Medium of Art, ZKM – Center for Art and Media, Karlsruhe
- Data Deluge, Ballroom Marfa Museum, Marfa, a cura di Rachel Gugelberger and Reynard Loki
2010
- Condotti cronoarmonici Mario Mazzoli, Berlino
- Galaxia Medicea, Palazzo Mediceo, Seravezza
- Il respiro della città, Villa Maiuri, Ercolano
2009
- Disembedded, Museo di Civitella, Chieti
- Salerno creativa, Chiesa di Sant’Apollonia, Salerno
- Biennal of young artist, Fabbrica, Gambettola
2008
- Second Biennal of young artist, Bologna
- VROOM: Mobile videoart room, Milan
- Videoart yearbook, Bologna
- Limmaginecontinua, Centro per l’Arte Contemporanea, Enna
- Audiovisiva 5.0, Milan
- D’impulso, MLAC, Roma
- EMUfest 2008, Conservatorio/ Conservatory Santa Cecilia, Roma
- Dissonanzen 08, Basilica di Santa Maria Maggiore, Napoli
2007
- Videoart yearbook, Bologna