La Galleria sarà chiusa per le Festività Pasquali da sabato 19 a lunedì 21 aprile 2025
Orari di apertura
lunedì 14 – 18
martedì / venerdì 9 – 13 e 14 – 18
sabato 9 – 13 solo su appuntamento
Orari di apertura
lunedì 14 – 18
martedì / venerdì 9 – 13 e 14 – 18
sabato 9 – 13 solo su appuntamento
È stato presentato venerdì 11 aprile al museo Madre di Napoli il catalogo Lawrence Carroll. Keep Looking, edito dalla casa editrice Arte’m Napoli con il supporto di Gianfranco D’Amato.
Il volume documenta la mostra che la Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee – museo Madre ha dedicato a Lawrence Carroll nel 2022.
L’esposizione, a cura di Gianfranco Maraniello, è stata la prima grande retrospettiva dalla scomparsa dell’artista, avvenuta nel 2019.
Arthur Duff e Giorgia Severi sono stati selezionati per la collettiva SCULTURA CENTRALE. 11 artisti italiani a Vicenza, negli spazi dell’ex Centrale del Latte.
L’esposizione, che coinvolge anche gli artisti Bertozzi & Casoni, Francesco Bocchini, Filippo La Vaccara, Chiara Lecca, Roberto Mascella, Nero/Alessandro Neretti, Adriano Persiani, Silvia Vendramel, Willy Verginer, con la curatela di Alberto Zanchetta e Paolo Dosa, inaugura il 12 aprile 2025, e sarà aperta fino al 26 giugno 2025.
Nel corso di Milano Design Week 2025, all’interno dello showroom Seletti, in Corso Garibaldi 117, verrà presentata l’installazione “Hotel Voyeur”, ovvero la nuova lampada Seletti realizzata in co-lab con l’artista americana Tracey Snelling, ispirata alla facciata di un hotel, in cui le finestre si animano con brevi video in loop.
In esclusiva per la Milano Design Week, i visitatori potranno anche personalizzare la lampada, aggiungendo il proprio filmato, creando così un pezzo unico.
Nel suo 40° anniversario, la Kunsthalle München dedica una innovativa esposizione alla questione degli stili di vita attuali sul pianeta, illustrando sia la diversità che le contraddizioni della civiltà. L’intento è fare luce su vari aspetti della nostra coesistenza altamente complessa, dai grandi traguardi dell’umanità ai nostri fallimenti collettive. Michael Najjar partecipa a questo evento all’avanguardia con diverse opere provenienti dalle sue acclamate serie internazionali “outer space” e “cool earth“.
Dall’ 11 aprile al 24 agosto 2024
Con l’opera Iper Sacro, Davide Maria Coltro partecipa, al progetto IMMAGINARE LA SPERANZA, promosso dall’Ufficio di Pastorale della Cultura della Diocesi di Bergamo e realizzato dalla Fondazione Adriano Bernareggi con la curatela di don Giuliano Zanchi. Il progetto coinvolge quattro chiese giubilari della Diocesi, tra le quali quella di San Giovanni Bianco, presso la quale si troverà l’opera dell’artista. La manifestazione si svolgerà dal 5 aprile 2025 al 6 gennaio 2026.
Arthur Duff partecipa alla mostra collettiva Contemporanea, per un’arte responsabile promossa in occasione di Milano Art Week 2025 e in concomitanza di Miart Art Fair, presso la sede della Direzione Regionale INPS Lombardia di Palazzo Piacentini, in Piazza Missori a Milano.
La mostra , curata da Annalisa Bianco e Valerio Dehò, è visitabile gratuitamente dal 3 al 13 aprile 2025, prenotando sul sito dell’Inps.
In occasione del finissage della mostra di Andrea Fogli, Figure senza nome, Hélène de Franchis è lieta di invitarvi alla presentazione del volume 7 Atlanti – a cura di Stefano Chiodi e pubblicato da Quodlibet – sabato 15 marzo alle ore 11 allo Studio la Città.
Dialogherà con l’artista Denis Isaia, curatore responsabile per le mostre e le Collezioni d’arte contemporanea del Mart.
Dal 1 marzo 2025 al 18 gennaio 2026, Certaldo celebra Giovanni Boccaccio, di cui ricorrono quest’anno i 650 anni dalla morte, con CertaldoArte25, rassegna di arte contemporanea organizzata dal Comune di Certaldo e patrocinata dal Consiglio Regionale della Toscana.
Nove artisti italiani e internazionali, le cui opere spaziano da dipinti a sculture, da installazioni artistiche fino ai gioielli: Thomas Lange, Mutsuo Hirano, Marica Fasoli, Valentina Palazzari, Marcella Conte, Marco Frangini, Valerio Salvadori, Arthur Duff, Antonio Marchetti Lamera. Ciascuno di loro esporrà un’opera dedicata al grande scrittore.
L’artista tedesco Michael Najjar è stato nominato per il Prix Pictet, il più prestigioso premio al mondo per la fotografia e la sostenibilità.
La nomination di Najjar – che proprio nel 2025 raggiunge i 25 anni di storia espositiva – è strettamente legata alla sua acclamata serie cool earth, che esplora il futuro del nostro pianeta di fronte al cambiamento climatico e al ruolo delle tecnologie emergenti in materia di clima.
Per questa occasione, scopri nel nostro shop online le offerte dedicate ai cataloghi dell’artista.
Dopo la notevole risonanza delle recenti installazioni a Venezia – About Us, progetto curato da Luca Massimo Barbero per The Human Safety Net alle Procuratie Vecchie – alla GAM di Verona – CONTEMPORANEO NON-STOP. Il respiro della natura | ARIA, e il successo della sua ultima personale How We Live alla Haus am Lützowplatz a Berlino, l’artista americana Tracey Snelling ha in programma a breve nuove mostre personali oltreoceano, a Toronto e a Shanghai.
Lucio Pozzi: qui dentro/in here
Magazzino Italian Art apre il prossimo 7 marzo la retrospettiva LUCIO POZZI: qui dentro / in here. L’ esposizione, curata da David Ebony, presenta una selezione di opere che permettono di comprendere lo sperimentalismo continuo e spesso immaginifico dell’artista milanese, espressione di una carriera straordinaria durata più di 60 anni.
Proseguirà fino al 4 maggio la mostra Gabriele Basilico. Roma, aperta a dicembre 2024 nelle sale di Palazzo Altemps della Capitale.
Curata da Matteo Balduzzi e Giovanna Calvenzi, la mostra restituisce – in occasione dell’ottantesimo anniversario dalla nascita del grande maestro della fotografia italiana – un inedito itinerario che attraversa le principali ricerche realizzate da Gabriele Basilico su Roma, città profondamente amata e intensamente frequentata dal fotografo milanese.
Studio la Città è lieta di segnalare che l’Associazione Culturale Le Nuove Stanze di Arezzo con il progetto editoriale su Michele Alberto Sereni, dal titolo “Michele Alberto Sereni. L’opera in sé. Fotografie d’arte e ritratti d’artista dal 1990 al 2024” a cura di Roberto Lacarbonara (Magonza editore), ha vinto il bando Strategia Fotografia, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura per l’acquisizione, produzione, conservazione e valorizzazione della fotografia e del patrimonio fotografico italiano.
Con le prime 110 opere d’arte contemporanea donate dalla collezione Agiverona all’Ateneo scaligero, nasce il Sistema museale dell’Università di Verona e il Museo diffuso per l’arte e i linguaggi della contemporaneità. Il passaggio di proprietà dei lavori – dipinti, sculture, installazioni – da Anna Pedron e Giorgio Fasol all’Università è stata ufficializzata nella mattina del 14 novembre in sala Barbieri di palazzo Giuliari, con le firma del rettore Pier Francesco Nocini e dei due collezionisti.
Sabato 2 novembre Davide Bramante inaugura la sua opera presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo in occasione della Fiera Internazionale dell’Arte Contemporanea a Torino.
Segnaliamo qui le mostre personali e collettive attualmente in corso che coinvolgono l’artista veronese Davide Maria Coltro, “inventore del Quadro Mediale” e precursore dell’arte digitale.
Alberto Garutti, una straordinaria monografia…
Questo volume, ideato da Germano Celant e curato dallo Studio Celant in collaborazione con lo Studio Alberto Garutti.
Presentata nello spazio espositivo INNOVA da la città projects ad ArtVerona 2024, l’artista americana Tracey Snelling ha catturato l’attenzione di Marval Collection, che ha deciso di conferire al suo lavoro, ed in particolare all’opera Flaghouse Room #2 (2016), il prestigioso Marval Collection Award, che sostiene il sistema dell’arte contemporanea attraverso un intenso programma di acquisizioni.
Per ulterior informazioni CLICCA QUI
Siamo lieti di presentarvi gli interventi di Matteo Fato per la città di Pesaro
Il progetto dell’artista abruzzese si muove tra natura e cultura (stelle polari del dossier Pesaro 2024) con l’obiettivo di rispondere ai bisogni della comunità. Dunque sugli scogli prospicienti il molo Fato ha collocato una scultura in bronzo su plinto in pietra della Majella dedicata alla tartaruga marina, visibile sia dalla spiaggia sia dal mare. L’opera valorizza il lavoro svolto nell’ambito del progetto di salvaguardia dell’habitat marino e costiero del Parco San Bartolo, rappresentando la tartaruga accanto a una figura umana (autoritratto dell’artista): per la prima volta Fato si cimenta con il bronzo, elaborando la sua personale idea di “anti-monumento”.
INAUGURAZIONE 27 AGOSTO 2024
About Us è il nuovo progetto artistico di Tracey Snelling, curato da Luca Massimo Barbero, per la Casa di The Human Safety Net che fino al 24 marzo 2025 integra il percorso interattivo di A World of Potential alle Procuratie Vecchie in Piazza San Marco a Venezia.
Il grande dittico in resina e pigmenti di Herbert Hamak è stato scelto dal curatore Truls Blaasmo assieme ad opere d’arte di giovani talenti e grandi artisti internazionali da esporre all’interno della boutique Gucci di via Montenapoleone 5 a Milano, che ha riaperto nel dicembre 2023 completamente rinnovata.