Jacob Hashimoto

Jacob Hashimoto nasce a Greeley, U.S.A., nel 1973.

Jacob Hashimoto è da un certo punto di vista un artista decisamente americano, ma recupera in profondità ed in maniera assolutamente creativa una certa eredità giapponese.

 

Attraverso la scultura, la pittura e le installazioni, Jacob Hashimoto crea mondi complessi usando una serie di componenti modulari: aquiloni di bambù e carta, modellini di barche, persino blocchi ricoperti di astroturf. Le sue composizioni stratificate si rifanno ai videogiochi, agli ambienti virtuali e alla cosmologia, pur rimanendo profondamente radicate nelle discipline artistiche storiche, in particolare l’astrazione paesaggistica, il Modernismo e l’artigianato.

Vedi biografia

Opere a parete

Tele

Sculture

Installazioni

Video

Opere a parete


  • The standard situation of mutual perceptions, 2022

    bambù, dacron, carta, legno, acrilico
    137,5 x 119 x 20 cm


  • The Lord of the Inner World, 2022

    acrilico, bambù, carta, legno e dacron
    81 x 65 x 20 cm


  • This Dense Circuit of What We Always Wanted - Wishful and Incomplete, 2019

    Bambù, dacron, carta, nylon, acrilico e pigmenti,
    71 x 47,5 x 20 cm


  • The Reclamation, 2022

    Acrilico, bambù, carta, legno e dacron
    81 x 65 x 20 cm


  • The Lightning Maze, 2019

    bambù, dacron, carta, nylon, acrilico e pigmenti
    71 x 47,5 x 20 cm


  • A thousand everyday sights IV, 2022

    bambù, dacron, carta, legno, acrilico
    180 x 9 x 10,5 cm


  • A thousand everyday sights III, 2022

    bambù, dacron, carta, legno, acrilico
    180 x 9 x 10,5 cm


  • As if the Whole Sky Had Collapsed and We Just Watched, 2020

    Carta, legno, acrilico, dacron, bambù
    249 x 30 x 21 cm


  • Untitled, 2003

    Installazione a parete
    Carta, bambù, dacron
    390 x 110 x 16 cm

Tele


  • The Daydream.2- DIPTYCH, 2023

    Acrilico e olio su lino
    31 x 50,80 x 2,54 cm


  • Past the Haze of the Sun.2, 2023

    Acrilico e olio su tela
    61 x 46 x 4,12 cm


  • Past the Haze of the Sun.7, 2023

    Acrilico e olio su tela
    61 x 46 x 4 cm


  • The Magpie.5, 2023

    Acrilico e olio su tela
    46 x 46 x 4,12 cm


  • The Irreducible Horizon, 2023

    Acrilico su tela
    92 x 61,27 x 4,12 cm


  • The Magpie.3, 2023

    Acrilico e olio su tela
    46 x 46 x 4,12 cm

Sculture


  • White Waves, 2005

    marmo
    50 x 50 x 50 cm


  • Positivo e Negativo n. 2, 2003

    poliuretano ad alta densità verniciato e fibra di vetro
    100 x 50 x 50 cm
    (due pezzi)


  • Positivo Negativo n. 1, 2003

    poliuretano ad alta densità verniciato e fibra di vetro
    50 x 100 x 50 cm


  • Water Block 4, 2003

    polietilene ad alta densità verniciata
    50 x 50 x 100 cm

Installazioni


  • The Burn Out Sun, 2022

    Installation view, Studio la Città


  • The Dark Isn’t the Thing to Worry About, 2017-2018

    bambù, Dacron, carta, resina, nylon, acrilico e pigmenti
    dimensioni variabili
    installation view "Recursions and Mutations"
    Studio la Città presso GAD - Giudecca Art District, Venezia


  • Eclipse, 2017

    cotone, carta, bambù e stampa serigrafica
    installation view
    Palazzo Flangini, Venezia


  • The End of Utopia, 2017

    installation view
    Palazzo Flangini, Venezia


  • Un racconto in sei stanze, 2016

    installation view
    Palazzo Barbò - Studio la Città


  • Never Comes Tomorrow, 2016

    installation view
    Studio la Città - temporary space
    via Pestalozzi 4, Milano


  • Installation view, 2016

    Studio la Città, Arte Fiera Bologna


  • Never Comes Tomorrow, 2015

    2015
    installation view
    Studio la Città, Verona


  • Gas Giant, 2013 - Installation view

    Fondazione Querini Stampalia - Venezia


  • Untitled, 1999-2013 - Installation view

    carta, bambù, acrilico, dacron
    Studio la Città, Verona


  • Superabundant Atmosphere, 2013 - Installation view

    Bildmuseet Umeå, Svezia


  • Sky Columns, 2013

    installation view
    Schauwerk Sindelfingen (Peter Schaufler Foundation), Sindelfingen


  • Armada, 2012

    Studio la Città, Arte Fiera, Bologna


  • Armada, 2011 - Installation view

    Studio la Città, Verona


  • Jacob Hashimoto, 2010 - Installation view

    MACRO, Museo d'Arte Contemporanea di Roma


  • INFINITUM, 2009 - Installation view

    Palazzo Fortuny, Venezia


  • Superabundant Atmosphere, 2005 - 2008 - Installation view

    bambù, seta, filo di nylon
    Studio la Città, Verona


  • Jacob Hashimoto, 2006 - Installation view

    Studio la Città, Verona


  • Jacob Hashimoto, 2004 - Installation view

    Professional Day, Basel 2004

    News

  • Studio la Città partecipa alla 56a edizione di ArtCologne dal 16 al 19 novembre 2023. In collaborazione con Boccanera Gallery verranno esposti sei artisti: Emil Lukas, Herbert Hamak e Jacob Hashimoto per Studio la Città e Linda Carrara, Andrea Fontanari e Gabriele Grones per Boccanera Gallery.


  • Apre giovedì 7 settembre la nuova personale di Jacob Hashimoto, la prima mostra a New York dal 2016! La Miles McEnery Gallery presenta The Disappointment Engine, un’installazione site-specific che sarà visitabile fino al 21 ottobre 2023.


  • La mostra personale di Jacob Hashimoto a Studio la Città presenta per la prima volta un’intera raccolta di 34 opere su tela. Non saranno dunque aquiloni monocromi a invadere lo spazio della galleria, né opere a parete con aquiloni colorati da collages multiformi. Questa volta Hashimoto lavora solo sulla tela, il suo lavoro è pura pittura. La mostra inaugura sabato 24 giugno e prosegue fino all’11 novembre 2023.


  • Dal 24 maggio al 22 luglio 2023 a Parigi, Clavé Fine Art presenta il lavoro dell’artista americano Jacob Hashimoto, in collaborazione con Studio la Città.


  • Jacob Hashimoto è presente per la prima volta al BAM Museum di Boise – Idaho con l’installazione site-specific The Fractured Giant: un’esperienza totalmente immersiva all’interno della “sculpure court” del museo. In mostra fino al 21 gennaio 2024.


  • Now and Ever. Pattern and Decoration
    Antonio Colombo Arte contemporanea. Fino al 19 novembre 2022
    All’interno della mostra: Lucas Beaufort, Jacob Hashimoto, Andy Cruz di House Industries, Barry McGee, Fulvia Mendini e Tarsila Schubert.


  • A partire da sabato 11 giugno 2022, il mondo variopinto di Jacob Hashimoto torna a Verona nella mostra estiva con nuove opere a parete. Insieme agli iconici “aquiloni” che hanno consacrato l’artista sulla scena internazionale, sarà presentata un’inedita serie di minuziose xilografie. Fino al 29 ottobre 2022.


  • Le installazioni pubbliche di Jacob Hashimoto negli USA, spiegate in un’ampia intervista a cura di Nina Azzarello su Designboom. Leggi QUI l’articolo completo
    ph. credits Mario Gallucci


  • Studio la Città ha il piacere di annunciare che l’artista Jacob Hashimoto è stato selezionato dalla cantina Guerrieri Rizzardi per la realizzazione dell’etichetta di Clos Roareti – 2017: decima annata di questo Merlot in purezza, prodotto in 13.333 bottiglie numerate. Per informazioni clicca qui


  • In questo video-documentario Jacob Hashimoto svela in anteprima al pubblico, direttamente dal suo studio di New York, la realizzazione creativa della sua prima bicicletta, ideata in collaborazione con l’officina Dario Pegoretti all’interno del progetto Ciavete. GUARDA IL VIDEO


  • Segnaliamo questo interessante video nel quale Jacob Hashimoto riflette sulle sue più importanti installazioni site-specific ispirate al mondo della realtà virtuale e, in particolare, al celebre videogioco Minecraft. Guarda il VIDEO!


  • McDonald’s apre il suo headquarter a Chicago nel quartiere di West Loop. Un progetto non solo di design ma anche culturale, che intende abbracciare i cambiamenti del lavoro e degli stili di vita di oggi. All’interno dell’edificio spicca una grandissima cascata di aquiloni colorati: installazione sospesa ad opera del nostro artista Jacob Hashimoto, realizzata su misura per accogliere i visitatori nell’atrio del nuovo edificio. Ph. credit: Garrett Rowland


  • L’installazione Gas Giant di Jacob Hashimoto compare nella classifica delle 100 opere più incisive dell’ultimo decennio, stilata da Artnet!
    Gas Giant è stata esposta nel 2013 in una mostra organizzata da Studio la Città al quarto piano della Fondazione Querini Stampalia a Venezia, nello spazio recentemente ristrutturato da Mario Botta. Leggi l’articolo per saperne di più


  • A partire dal 17 gennaio 2020, le opere di Jacob Hashimoto saranno esposte a Parigi, in una personale presso la Galerie Italienne. La mostra è realizzata in collaborazione con Studio la Città. 17 gennaio – 22 febbraio 2020 | Galerie Italienne, 15 Rue du Louvre – Parigi.


  • Dopo il successo della mostra Recursions & Mutations, organizzata da Studio la Città sull’Isola della Giudecca in occasione della 58a Biennale d’Arte di Venezia, Jacob Hashimoto prosegue la sua ricerca artistica arricchendo di nuovi lavori ed installazioni la sua personale da titolo The Heartbeat of Irreducible Curves: Part II.
    21 settembre – 16 novembre 2019 | Studio la Città – Verona


  • Jacob Hashimoto realizzerà una grande installazione site-specific presso il Portland International Airport.


  • In vendita online il catalogo della mostra Recursions and Mutations con opere di Vincenzo Castella, Lynn Davis, Jacob Hashimoto e Roberto Pugliese. Il catalogo, edito da Silvana Editoriale, è introdotto da un testo di Jacob Hashimoto e Daniele Capra.
    Per acquistare clicca qui.