Pia Gazzola è nata il 4 giugno 1945 a Negrar, vicino a Verona.
Si è formata a Milano, all’ICART di Parigi, all’Istituto Centrale del Restauro di Roma e poi a Vienna, dove si è trasferita nel 1974 e ha vissuto per oltre trent’anni con i suoi due figli lavorando come restauratrice presso i laboratori della Soprintendenza ai Musei dell’Austria. L’esperienza maturata in quel luogo ha segnato profondamente il suo personalissimo percorso artistico, già a partire dal 1986, anno in cui ha deciso di “rompere il silenzio” e di iniziare a realizzare le proprie opere. La sua visione artistica è strettamente legata ai temi del “libro” e in particolare alla forma espressiva silenziosa della natura, alle tracce, ai segni e all’indagine sulle diverse “qualità del tempo”. Il libro d’artista, le installazioni, la fotografia e i grandi progetti sperimentali sono parte integrante del suo lavoro e della sua ricerca artistica.
Rientrata in Italia nel 2004, si è stabilita definitivamente a San Ciriaco in Valpolicella, vicino a Verona.
Dal 2005 al 2014 ha tenuto corsi in Italia e all’estero con gli studenti universitari della Cooper Union e della New York University e, come visiting lecturer, per il Summer Studio di Otranto sul tema: Laboratorio avanzato di architettura. Inoltre, per l’Università CEU San Pablo di Madrid, ha tenuto un workshop e una lezione sul tema: Il linguaggio della materia e le tracce del tempo: transfert e trasformazioni presso il Palacio de Cristal, uno spazio espositivo del Museo Reina Sofia nel Parque del Retiro. Alla Kunst und Ausstellungshalle di Bonn ha presentato il suo ampio progetto Capire al volo. A Verona ha tenuto corsi sul tema del “libro d’artista” presso l’Accademia di Belle Arti G.B. Cignaroli-Scuola Brenzoni, come borsista attiva.
Le sue opere sono presenti in collezioni italiane e internazionali.
Opere disponibili
-
Libro corde, 2015
Libro rilegato, disegno a china, corde,
21 x 30 cm