Eugenio Tibaldi
Eugenio Tibaldi è nato ad Alba (Cuneo) nel 1977. Vive e lavora a Napoli.
Mostre personali
2022
- BALERA, Galleria Umberto Di Marino, Napoli
2021
- Architetture dell’isolamento,progetto curato da Angel Moya Garcia, Tenuta dello Scompiglio, Lucca (IT)
- TEMPORARY LANDSCAPE Erbari, Mappe, Disegni. A cura di Marco Scotini, PAV, parco dell’arte vivente Torino (IT)
2020
- Anthropogenic Connection, progetto curato da Adriana Rispoli and Meskerem Assegued, Zoma Museum, Addis Abeba.
- Notturno con figura a cura di Lucrezia Longobardi, Site specific installation, Galleria Nazionale, Roma
2019
- After Leonardo, curato da Iolanda Ratti, Museo del ‘900, Milano
- 30YEARSOLD,Realizzato dall’ Istituto Italiano di Cultura di Tirana in collaborazione con l’Università delle Arti ed Harabel Contemporary Art Platform, Tirana – Galleria FAB
- Più là che Abruzzi, a cura di Simone Ciglia, MuMi Museo Michetti, Francavilla al Mare
2018
- Inclusio, a cura di Giuseppe Stampone, Centro Italiano di documentazione sulla cooperazione, Bologna
- Posthumous Identity, MLF Marie-Laure Fleisch, Bruxelles
2017
- Studio sulle “Architetture minime”, a cura di Brunella Velardi, Art, do not disturb, Arte contemporanea a Palazzo Caracciolo, Napoli
2016
- Seconda Chance, a cura di Andrea Busto, MEF Museo Ettore Fico, Torino
- New informal museum’s room, a cura di Simona Caramia, Complesso monumentale del San Giovanni, Catanzaro
- Capri B&B, a cura di Adriana Rispoli, Certosa di San Giacomo, Capri
- Questione d’appartenenza, a cura di Fabrizio Tramontano, MADRE – Museo d’Arte Donnaregina, Napoli
- Cuba Informal Poker Room,Galleria Umberto Di Marino, Napoli
2015
- Red Verona, a cura di Adele Cappelli, Studio la Città, Verona
2013
- Archeologia / Contemporanea _02 – Giuseppe Stampone – Eugenio Tibaldi, a cura di Stefano Raimondi, Museo Archeologico Statale, Ascoli Piceno
- BUBO, Galleria Umberto Di Marino, Napoli
2010
- Supernatural, Galleria Umberto Di Marino, Napoli
- Transit – 4, a cura di Adriana Rispoli, Eugenio Viola, Katerina Gregos, Project Room MADRE – Museo d’Arte Donnaregina, Napoli, IT, State Museum of Contemporary Art, Thessaloniki
2008
- My personal bridge, a cura di Francesca Boenzi, in collaborazione con Expòsito, Napoli e Plattform Garanti, Istanbul; Castello di Terra Murata, Procida, Napoli
2007
- Paris Photo Statement, Galleria Umberto Di Marino, Napoli
- Points of view, Galleria Umberto Di Marino, Napoli
2006
- Geografie economiche, MiArt 2006, Milano, Galleria Umberto Di Marino, Napoli
2004
- Landscape, testo di Tiziana Di Caro, Umberto Di Marino Arte Contemporanea, Giugliano, Napoli
2001
- Bestiario, testo di Simona Barucco, Umberto Di Marino Arte Contemporanea, Giugliano, Napoli
2000
- Berruti & Tibaldi, a cura di O. Gambari Galleria Maze, Torino
Mostre collettive
2021
- Temporary Landscape. Erbari, Mappe, Diari., PAV, Torino
- Utopia Distopia: il mito del progresso partendo dal sud, a cura di Kkathryn Weir, MADRE museum Napoli (IT)
2020
- #ONUFRIREMADE a cura di Elton Koritan /Ardian Isufi, National Gallery of Kosovo, Pristina, kosovo
2019
- WALL EYES. LOOKING AT ITALY AND AFRICA a cura di Ilaria Bernardi, Johannesburg, Keyes Art Mile, Cape Town, 6 Spin Street, Roma, Fondazione Musica per Roma – Auditorium Parco della Musica
- ENTORNO ALECCIONADOR (A Cautionary Environment), a cura di Margarita Sánchez Prieto, Biennale di Venezia, padiglione Cuba
- MEN, ONLY MEN, SIMPLY MEN, a cura di Antonello Tolve, GABA.MC – Galleria dell’Accademia di Belle Arti di Macerata (MC)
- BIENNOLO, 1st NoLo Biennial, Art City Lab, Milano
2018
- The Street. Where the World is Made, a cura di Hou Hanru, MAXXI, Roma
- ?War is over. Arte e conflitti tra mito e contemporaneità, a cura di Angela Tecce e Maurizio Tarantino, MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna, Ravenna
- Senza Tema. Carta / Paper, Studio la Città, Verona
- Processo alla natura, Galleria Umberto di Martino – Spazio Maria Calderara, Milano
2017
- DISIO, nostalgia del futuro, a cura di Antonello Tolve, Sala TAC (Trasnocho Cultural) / La Caja (Centro Cultural Chacao) / Istituto Italiano di Cultura, Caracas
2016
- Uno di Uno. A proposito di serigrafia, a cura di Vincenzo Rusciano, SPAZIO NEA, Napoli
2015
- Per_forming #4, a cura di Alessandro Rabottini ed Eugenio Viola, Museo Madre, Napoli
- XII Biennale de L’Avana, Cuba Informal Poker Room, a cura di Giacomo Zaza, Biennale de L’Avana
2014
- The go between, a cura di Eugenio Viola, collezione Ernesto Esposito, Museo di Capodimonte, Napoli
- AMALASSUNTA COLLAUDI – Dieci artisti e Licini, a cura di Christian Caliandro, Galleria d’Arte Contemporanea, Ascoli Piceno
- Towards which planet? An Italian mood, a cura di Raffaele Gavarro, Canal05 Art Gallery, Bruxelles
2013
- 4th Thessaloniki Biennale of Contemporary Art, Tradition – Reversal, a cura di Katerina Koskina e Yannis Bolis, State Museum of Contemporary Art, Thessaloniki
- Incontri ad Eéa, a cura di Alessandro Buganza, Eszter Csillag, Alberto Di Fabio e Federica Forti, Frontone Village, Ponza
- School of Fine Arts, Open Studios Concert Reading, American Academy in Rome, Roma
- Un’Opera per il Castello, II edizione, artista finalista, Castel Sant’Elmo, Napoli
- Why? Because life…, Galleria Umberto Di Marino, Napoli
- Premio Maretti, IV edizione, selezionato da Sabrina Vedovotto, PAN Palazzo delle Arti di Napoli, Napoli
- Storie italiane, a cura di Laura Cherubini e Lea Mattarella, Arte Fiera Bologna
2012
- Nessuno e niente scompaia, a cura di Raffaele Gavarro, Galleria 1/9unosunove, Roma
- NA.TO L’arte del presente il presente dell’arte, Ex Manifattura Tabacchi, Torino
- What you think you see, you see not, a cura di Nicoletta Daldanise, Galleria Umberto Di Marino, Napoli
2011
- Talent Prize 2011, IV edizione, Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Roma
- 12° Premio Cairo, artista finalista selezionato da Eduardo Cicelyn, Palazzo della Permanente, Milano
2010
- Fragments from nowhere, a cura di Stefano Romano, Palazzo Ducale, Sassari
- Transient Space – The Tourist Syndrome, Berlin, a cura di Marina Sorbello, Antje Weitzel, Neue Gesellschaft für Bildende Kunst, Kunstraum Kreuzberg/Bethanien, Berlin
- Transient Space – The Tourist Syndrome, Bucharest, a cura di Irina Cios, Marina Sorbello, Antje Weitzel, International Centre of Contemporary Art, Bucarest
- Transient Space – The Tourist Syndrome, Napoli, a cura di Marina Sorbello, Fondazione Morra, Napoli
2009
- qui è altrove, a cura di F. Referza e F. Poli, Palazzo De Sanctis, Castelbasso
- Emergency Room, PAN Palazzo delle Arti Napoli
2008
- 12×12 Visual Art/Live, a cura di Salvatore Manzi, Museo PAN Palazzo delle Arti Napoli
- Del Paese e altre storie, a cura di Denis Isaia, Palazzo Ducale, Genova
- Sistema binario 1, Belgrade Summer Festival, a cura di Eugenio Viola, Adriana Rispoli, Sasa Janji ́c.,Belgrade Railway Station, Belgrade
- Tabula Rasa: 111 days on a long table, progetto speciale di Manifesta7, Informal tabula rasa, a cura di Denis Isaia con Raqs Media Collective, Ex Alumix, Bolzano
- Classroom#1, a cura di Salvatore Lacagnina, MADRE – Museo d’Arte Donnaregina, Napoli
- Sistema binario 1, a cura di Eugenio Viola, Adriana Rispoli, stazione di Mergellina, Napoli
- Gravity, collezione Ernesto Esposito, Museo Artium, Vitoria
2007
- Laws of Relativity / La legge è relativa per tutti, a cura di Anna Colin ed Elena Sorokina, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Guarene d’Alba
- Young Talent, Art Brussels 2007, Brussels, Belgium, Galleria Umberto Di Marino, Napoli
2006
- Mario Razzano Prize, artista selezionato da Gigiotto Del Vecchio, Museo del Sannio, Rocca dei Rettori, Benevento
- Fragmented show, Fabbrica del Vapore – Careof – neon>fdv – Viafarini, Milano
- Fragmented city, Corso Superiore di Arti Visive (CSAV), Fondazione Antonio Ratti, Como, IT Visiting Professor Marjetica Potrč
- Becoming place, a cura di Luigi Giovinazzo, Castello di San Terenzo, Lerici
2005
- Napoli presente, a cura di Lòrànd Hegyi, PAN Palazzo delle Arti di Napoli, Napoli
- Those Misunderstood, Seconda Università degli Studi di Napoli, Caserta
- XII Young Artists of Europe and Mediterranean Biennial, Castel Sant’Elmo, Napoli
- Assab one, Masai Art Factory 2005, a cura di Roberto Pinto, Milano
- Area_prolegomeni ad una metafisica dei luoghi e del costruire, a cura di Raffaele Gavarro, Sogospatty Gallery, Roma
- Born Out – Specificity and Globality of the world’ suburbs, a cura di Simona Barucco ed Umberto Di Marino, chiesa sconsacrata dei Concezionisti, Giugliano in Campania
2004
- Mario Razzano Prize, I edizione, Museo del Sannio, Rocca dei Rettori, Benevento
- Born Out Project, ARCO 04, a cura di Umberto Di Marino, Madrid
2003
- Born Out, a cura di Simona Barucco ed Umberto Di Marino, Napoli