• IT
  • EN
Studio la Città
  • la galleria
  • artisti
  • mostre
  • fiere
  • shop
  • contatti
 
  • la galleria
  • artisti
  • mostre
  • fiere
  • shop
  • contatti
  • JOCU FOCU

    Davide Bramante

    a cura di Massimo Sgroi

    dal 07/06 al 17/10/2025

  • WIND IS IN NO RUSH

    Federico Borroni, Filippo Rizzonelli, Runo B

    Diego Soldà e Arthur Duff

    una mostra coordinata da Luca Massimo Barbero e Arthur Duff

    dal 07/06 al 17/10/2025

 

News ed eventi

  • DUST For dust thou art and unto dust shalt thou retourn è il tema del 23 Festival Art Stays a Ptuj dal 10 luglio al 14 settembre 2025,  diretto da Jernej Forbici e Marika Vicari,  un’articolata riflessione sulla relazione tra uomo e ambiente, considerando sia le sue potenzialità che le sue vulnerabilità. A questo evento di arte contemporanea tra i più rilevanti d’Europa, Studio la Città partecipa con una selezione di opere di Vincenzo Castella, tratte dal progetto Aiming the Dust. Un approfondito e coinvolgente lavoro di ricerca dedicato al Rinascimento Sacro, in cui l’artista rilegge capolavori del passato attraverso il linguaggio della fotografia contemporanea.

     


  • Invitata dai curatori della mostra Freedom e dal Deutsches Hygiene-Museum di Dresda, l’artista Tracey Snelling ha realizzato una grande mappa scultorea che rappresenta gli spazi sicuri e insicuri della città per le comunità migranti. L’opera è frutto di un processo partecipativo nato da due laboratori locali, con il coinvolgimento diretto di membri di queste comunità. La mostra, sostenuta dal governo tedesco e realizzata in collaborazione con l’European Solidarity Center, il Museo Nazionale Polacco e la Galleria Nazionale Ceca, esplora il tema della libertà nelle sue molteplici sfaccettature.

    Opening 19 Giugno 2025

    20. Jun 2025 – 31. May 2026


  • Dal 22 maggio al 31 dicembre 2025, Aerea, la mostra fotografica di Davide Bramante dedicata a Roma, sarà visibile all’Aeroporto di Fiumicino con oltre 30 opere di grande formato nei Terminal 1 e 3, in occasione dell’ Anno Giubilare.


  • Dal 22 maggio al 30 settembre 2025 la Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala presenta la mostra Jacob Hashimoto. Path to the Sky a cura di Raphaëlle Blanga,  in collaborazione con Studio la Città. L’installazione di Jacob Hashimoto, creata appositamente per l’architettura del complesso museale e omaggio dell’artista alla città di Siena, risuona con l’essenza simbolica e fisica dello spazio che la ospita, un tempo ricovero di pellegrini, e luogo che ancora oggi accoglie artisti e visitatori da tutto il mondo.

     


  • Un importante articolo pubblicato su The Art Newspaper  di aprile – a firma  Simon Bainbridge – racconta della collaborazione dell’artista berlinese Michael Najjar con un team di scienziati impegnati in Groenlandia in un progetto finanziato dall’European Research Council (ERC – Consiglio Europeo della Ricerca).  E trasforma la ricerca scientifica in visioni capaci di superare i cliché del tradizionale giornalismo ambientale.


  • È stato presentato venerdì 11 aprile al museo Madre di Napoli il catalogo Lawrence Carroll. Keep Looking, edito dalla casa editrice Arte’m Napoli con il supporto di Gianfranco D’Amato.
    Il volume documenta la mostra che la Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee – museo Madre ha dedicato a Lawrence Carroll nel 2022.
    L’esposizione, a cura di Gianfranco Maraniello, è stata la prima grande retrospettiva dalla scomparsa dell’artista, avvenuta nel 2019.


  • Arthur Duff e Giorgia Severi sono stati selezionati per  la collettiva SCULTURA CENTRALE. 11 artisti italiani a Vicenza,  negli spazi dell’ex Centrale del Latte.
    L’esposizione, che coinvolge anche gli artisti Bertozzi & Casoni, Francesco Bocchini, Filippo La Vaccara, Chiara Lecca, Roberto Mascella, Nero/Alessandro Neretti, Adriano Persiani,  Silvia Vendramel, Willy Verginer, con la curatela di Alberto Zanchetta e Paolo Dosa,  inaugura il 12 aprile 2025, e sarà aperta fino al 26 giugno 2025.


  • Nel corso di Milano Design Week 2025, all’interno dello showroom Seletti, in Corso Garibaldi 117, verrà presentata l’installazione “Hotel Voyeur”, ovvero la nuova lampada Seletti realizzata in co-lab con l’artista americana Tracey Snelling, ispirata alla facciata di un hotel, in cui le finestre si animano con brevi video in loop.

    In esclusiva per la Milano Design Week, i visitatori potranno anche personalizzare la lampada, aggiungendo il proprio filmato, creando così un pezzo unico.


  • Nel suo 40° anniversario, la Kunsthalle München dedica una innovativa esposizione alla questione degli stili di vita  attuali sul pianeta, illustrando sia la diversità che le contraddizioni della civiltà. L’intento è fare luce su vari aspetti della nostra coesistenza altamente complessa, dai grandi traguardi dell’umanità ai nostri fallimenti collettive. Michael Najjar partecipa a questo evento all’avanguardia con diverse opere provenienti dalle sue acclamate serie internazionali “outer space” e “cool earth“.

    Dall’ 11 aprile al 24 agosto 2024

     

     


  • Con l’opera Iper Sacro, Davide Maria Coltro partecipa, al progetto IMMAGINARE LA SPERANZA, promosso dall’Ufficio di Pastorale della Cultura della Diocesi di Bergamo e realizzato dalla Fondazione Adriano Bernareggi con la curatela di don Giuliano Zanchi. Il progetto coinvolge quattro chiese giubilari della Diocesi, tra le quali quella di San Giovanni Bianco, presso la quale si troverà l’opera dell’artista. La manifestazione si svolgerà dal 5 aprile 2025 al 6 gennaio 2026.


  • Arthur Duff partecipa alla mostra collettiva Contemporanea, per un’arte responsabile promossa in occasione di Milano Art Week 2025 e in concomitanza di Miart Art Fair, presso la sede della Direzione Regionale INPS Lombardia di Palazzo Piacentini, in Piazza Missori a Milano.
    La mostra , curata da Annalisa Bianco e Valerio Dehò, è visitabile gratuitamente dal 3 al 13 aprile 2025, prenotando sul sito dell’Inps.


  • In occasione del finissage della mostra di Andrea Fogli, Figure senza nome, Hélène de Franchis è lieta di invitarvi alla presentazione del volume 7 Atlanti – a cura di Stefano Chiodi e pubblicato da Quodlibet – sabato 15 marzo alle ore 11 allo Studio la Città.
    Dialogherà con l’artista Denis Isaia, curatore responsabile per le mostre e le Collezioni d’arte contemporanea del Mart.

     


  • Dal 1 marzo 2025 al 18 gennaio 2026,  Certaldo celebra Giovanni Boccaccio –  di cui ricorrono quest’anno i 650 anni dalla morte – con CertaldoArte25, rassegna di arte contemporanea organizzata dal Comune di Certaldo e patrocinata dal Consiglio Regionale della Toscana. Nove artisti italiani e internazionali presentano i loro lavori – dipinti, sculture sculture, installazioni, gioielli. Dal 17 maggio al 6 luglio Arthur Duff e Antonio Marchetti Lamera espongono insieme con la mostra Perché realizzare un’opera quando è così bello sognarla soltanto?, curata da Roberto Lacarbonara.

     


  • L’artista tedesco Michael Najjar è stato nominato per il Prix Pictet, il più prestigioso premio al mondo per la fotografia e la sostenibilità.
    La nomination di Najjar – che proprio nel 2025 raggiunge i 25 anni di storia espositiva – è strettamente legata alla sua acclamata serie cool earth, che esplora il futuro del nostro pianeta di fronte al cambiamento climatico e al ruolo delle tecnologie emergenti in materia di clima.
    Per questa occasione, scopri nel nostro shop online le offerte dedicate ai cataloghi dell’artista.


  • Dopo la notevole risonanza delle recenti installazioni a Venezia – About Us, progetto curato da Luca Massimo Barbero per The Human Safety Net alle Procuratie Vecchie – alla GAM di Verona  –  CONTEMPORANEO NON-STOP. Il respiro della natura | ARIA, e il successo  della sua ultima personale How We Live alla Haus am Lützowplatz a Berlino, l’artista americana Tracey Snelling ha in programma a breve nuove mostre personali oltreoceano, a Toronto e a Shanghai.

     


  • Lucio Pozzi: qui dentro/in here
    Magazzino Italian Art apre il prossimo 7 marzo la retrospettiva LUCIO POZZI: qui dentro / in here. L’ esposizione, curata da David Ebony, presenta una selezione di opere che permettono di comprendere lo sperimentalismo continuo e spesso immaginifico dell’artista milanese, espressione  di una carriera straordinaria durata più di  60 anni.

     


  • Proseguirà fino al 4 maggio la mostra Gabriele Basilico. Roma, aperta a dicembre 2024 nelle sale di Palazzo Altemps della Capitale.

    Curata da Matteo Balduzzi e Giovanna Calvenzi, la mostra restituisce – in occasione dell’ottantesimo anniversario dalla nascita del grande maestro della fotografia italiana – un inedito itinerario che attraversa le principali ricerche realizzate da Gabriele Basilico su Roma, città profondamente amata e intensamente frequentata dal fotografo milanese.

     


  • Studio la Città è lieta di segnalare che l’Associazione Culturale Le Nuove Stanze di Arezzo con il progetto editoriale su Michele Alberto Sereni, dal titolo “Michele Alberto Sereni. L’opera in sé. Fotografie d’arte e ritratti d’artista dal 1990 al 2024” a cura di Roberto Lacarbonara (Magonza editore), ha vinto il bando Strategia Fotografia,  promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura per l’acquisizione, produzione, conservazione e valorizzazione della fotografia e del patrimonio fotografico italiano.


  • Con le prime 110 opere d’arte contemporanea donate dalla collezione Agiverona all’Ateneo scaligero, nasce  il Sistema museale dell’Università di Verona e il Museo diffuso per l’arte e i linguaggi della contemporaneità. Il passaggio di proprietà dei lavori – dipinti, sculture, installazioni – da Anna Pedron e Giorgio Fasol all’Università è stata ufficializzata nella mattina del 14 novembre in sala Barbieri di palazzo Giuliari, con le firma del rettore Pier Francesco Nocini e dei due collezionisti.

     


  • Sabato 2 novembre Davide Bramante inaugura la sua opera presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo in occasione della Fiera Internazionale dell’Arte Contemporanea a Torino.


  • Segnaliamo qui le mostre personali e collettive attualmente in corso che coinvolgono l’artista veronese Davide Maria Coltro, “inventore del Quadro Mediale” e precursore dell’arte digitale.


  • Alberto Garutti, una straordinaria monografia…
    Questo volume, ideato da Germano Celant e curato dallo Studio Celant in collaborazione con lo Studio Alberto Garutti.


  • Presentata nello spazio espositivo INNOVA da la città projects ad ArtVerona 2024, l’artista americana Tracey Snelling ha catturato l’attenzione di Marval Collection, che ha deciso di conferire al suo lavoro, ed in particolare all’opera Flaghouse Room #2 (2016), il prestigioso Marval Collection Award, che sostiene il sistema dell’arte contemporanea attraverso un intenso programma di acquisizioni.

    Per ulterior informazioni CLICCA QUI


  •  

    Siamo lieti di presentarvi gli interventi di Matteo Fato per la città di Pesaro
    Il progetto dell’artista abruzzese si muove tra natura e cultura (stelle polari del dossier Pesaro 2024) con l’obiettivo di rispondere ai bisogni della comunità. Dunque sugli scogli prospicienti il molo Fato ha collocato una scultura in bronzo su plinto in pietra della Majella dedicata alla tartaruga marina, visibile sia dalla spiaggia sia dal mare. L’opera valorizza il lavoro svolto nell’ambito del progetto di salvaguardia dell’habitat marino e costiero del Parco San Bartolo, rappresentando la tartaruga accanto a una figura umana (autoritratto dell’artista): per la prima volta Fato si cimenta con il bronzo, elaborando la sua personale idea di “anti-monumento”.

    INAUGURAZIONE 27 AGOSTO 2024


  • About Us è il nuovo progetto artistico di Tracey Snelling, curato da Luca Massimo Barbero, per la Casa di The Human Safety Net che fino al 24 marzo 2025 integra il percorso interattivo di A World of Potential alle Procuratie Vecchie in Piazza San Marco a Venezia.


  • Il grande dittico in resina e pigmenti di Herbert Hamak è stato scelto dal curatore Truls Blaasmo assieme ad opere d’arte di giovani talenti e grandi artisti internazionali da esporre all’interno della boutique Gucci di via Montenapoleone 5 a Milano, che ha riaperto nel dicembre 2023 completamente rinnovata.





Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Reg. (UE) 2016/697 e del D. Lgs. 196/2003 *
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
  • IT
  • EN